Le alghe Litotamnio sono conosciute scientificamente come Lithothamnion. Si tratta di organismi marini particolarmente affascinanti e che hanno attirato l’attenzione per le loro proprietà uniche ed i benefici che offrono. Queste alghe calcaree crescono principalmente nelle acque fredde intorno alle coste, formando spesso letti di alghe che possono coprire vaste aree.
Questa piccola alga rossa fornisce una quantità importante di minerali e oligoelementi. Diversi studi hanno confermato le sue proprietà benefiche per l’organismo, grazie alla presenza di magnesio e calcio. Questa specie di alga gode di un’ottima rilevanza non solo in ambito culinario ma anche nell’industria cosmetica ed in altri svariati ambiti (agricoltura, alimentazione animale, farmacologia, fitoterapia e talassoterapia).
Alga Litotamnio, cos’è: le caratteristiche
Le alghe del genere Lithothamnion sono un gruppo di alghe rosse marine calcificate, appartenenti alla famiglia delle Corallinaceae. Queste alghe sono note per la loro capacità di accumulare carbonato di calcio nei loro tessuti, rendendole particolarmente interessanti dal punto di vista biologico e industriale.
Nel dettaglio, le alghe Litotamnio sono spesso chiamate alghe calcaree o alghe calcificanti a causa della loro abilità di produrre strutture calcaree che possono formare letti di calcare sotto forma di depositi calcarei sul fondo del mare. Questi depositi calcarei possono avere una varietà di forme, comprese croste o strutture simili a coralli.
Il litotamnio è noto per la sua struttura calcarea, che gli conferisce un aspetto duro e croccante. Queste alghe sono caratterizzate dalla presenza di carbonato di calcio, che si accumula nelle loro cellule e forma strutture simili a piccoli cristalli.
Le alghe litotamnio possono variare nel colore, spaziando dal rosa al viola, dal rosso al marrone. La colorazione dipende dalla specie specifica e dalle condizioni ambientali in cui crescono. La superficie delle alghe può essere liscia o rugosa, a seconda delle specie.
Queste alghe prosperano in acque fredde e ricche di nutrienti, spesso attaccandosi a substrati rocciosi. Possono essere trovate in aree costiere, dove la corrente marina fornisce una costante fornitura di nutrienti e ossigeno.
Proprietà e valori nutrizionali
L’alga Litotamnio è particolarmente interessante per diversi motivi, in quanto offre diversi benefici e svolge importanti ruoli negli ecosistemi marini.
Il litotamnio contiene sostanze con potenziali proprietà antiossidanti, che possono aiutare a contrastare lo stress ossidativo nel corpo e a promuovere la salute generale.
Siamo di fronte ad un’alga calcarea con proprietà nutrizionali uniche. È la fonte alimentare più ricca di sali minerali, costituendo circa il 93% della sua composizione, e presenta un eccezionale contenuto di calcio biodisponibile (30g/100g). Il suo pH alcalino, pari a 9,5, la rende un efficace antiacido naturale.
Questa alga è particolarmente ricca di magnesio, silicio, ferro, rame, manganese e selenio, oltre a una vasta gamma di oligoelementi. Tali elementi sono cruciali per molte funzioni biologiche nell’organismo umano. Grazie a queste caratteristiche, risulta ideale per essere incorporata in miscele destinate alla preparazione di alimenti funzionali e nutraceutici, nonché per la produzione di integratori alimentari.
Rispetto ai valori nutrizionali, ecco quali sono i dati salienti per 100 grammi di prodotto:
- Energia 24 Kcal
- Grassi 0 gr
- Carboidrati 3,5 gr
- Proteine 2,5 gr
- Sale 9 gr
I benefici per la salute
Le alghe Litotamnio sono spesso ricche di calcio, e questo le rende utili per il supporto della salute ossea. Il calcio è essenziale per la formazione e il mantenimento delle ossa e dei denti. L’eccezionale biodisponibilità dei sali minerali derivati dal Lithothamnium calcareum lo rende un ottimo sostegno per la salute delle articolazioni e per la rimineralizzazione del sistema scheletrico. Per questo rappresenta un ottimo alleato contro artrosi, artrite, decalcificazione ossea e fratture, quindi perfetto come supporto per combattere l’osteoporosi e per prevenirne l’insorgenza.
Tra le altre proprietà benefiche, si segnala quella di abbassare il livello di acidità nel nostro organismo grazie alla sua capacità alcalinizzante e contrasta con successo l’acidosi a livello dei tessuti.
Inoltre, stimola naturalmente il transito intestinale e favorisce la formazione dell’emoglobina per la sua ricchezza in ferro, prevenendo l’anemia.
Controindicazioni e precauzioni d’uso
Nonostante gli aspetti benefici legati all’uso di questa alga, è importante notare che come con qualsiasi integratore o alimento, potrebbero esserci alcune controindicazioni o precauzioni da tenere in considerazione. Nel dettaglio, le persone con allergie o sensibilità alle alghe marine potrebbero manifestare reazioni allergiche all’alga litotamnio. Se si sospetta una reazione allergica, è consigliabile quindi interrompere l’uso e consultare un medico.
Secondo alcune fonti, inoltre, l’elevato contenuto di calcio dell’alga litotamnio potrebbe essere problematico per le persone con una storia di calcoli renali.
Tuttavia, la ricerca su questo argomento è limitata, motivo per il quale è sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta, specialmente in presenza di condizioni mediche preesistenti.
Come con molti integratori alimentari, l’assunzione di alga litotamnio potrebbe interferire con alcuni farmaci o trattamenti medici. Ad esempio, il suo alto contenuto di calcio potrebbe influenzare l’assorbimento di farmaci contenenti tetracicline, bisfosfonati o fluorochinoloni. Alcuni studi suggeriscono che le alghe marine, compresa l’alga litotamnio, potrebbero contenere quantità significative di iodio. Coloro che soffrono di disturbi della tiroide, come l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo, potrebbero quindi dover limitare l’assunzione di iodio. In questi casi, è consigliabile consultare un medico prima di utilizzare integratori di alghe marine.
Tra le altre precauzioni, si raccomanda di non associare a aceti o bevande acide e non consumare in caso di diete iposodiche.
Come si usa in cucina
L’alga litotamnio è comunemente utilizzata come integratore alimentare o fertilizzante per piante, ma non è tipicamente consumata direttamente in cucina come parte di piatti o ricette. Poiché questa specialità di alghe viene raccolta al termine del suo ciclo vitale, non viene certificata come biologica. Tuttavia, viene consentita per l’utilizzo nella preparazione di alimenti biologici.
Da questa straordinaria alga si ricava una farina particolarmente versatile e pronta per l’uso. Sarà possibile aggiungerla alle preparazioni alimentari per arricchirle di calcio e sali minerali. Nel dettaglio, si rivela ideale per la creazione di pane speciale, pensato per soddisfare le esigenze nutrizionali di coloro che cercano una dieta bilanciata, con minori carboidrati e un elevato contenuto di calcio. Perfetta anche per la produzione di prodotti da forno attentamente concepiti per chi desidera un’alimentazione salutare e dietetica, senza compromettere il gusto e il piacere di gustare un delizioso panino.
Le peculiari caratteristiche nutrizionali della farina di Lithothamnium la rendono un ingrediente ottimale per la creazione di integratori alimentari remineralizzanti e alcalinizzanti, caratterizzati da un elevato contenuto di calcio biodisponibile.
Inoltre questa farina è la scelta perfetta per la preparazione di alimenti destinati a persone con esigenze nutrizionali specifiche, come vegani, celiaci, diabetici o coloro che seguono un programma per il mantenimento del peso. Questo versatile prodotto può migliorare alimenti già esistenti o essere impiegato nella creazione di nuove pietanze per soddisfare le richieste di consumatori sempre più attenti e consapevoli. Grazie al suo contributo di calcio biodisponibile, la farina di Lithothamnium consente di arricchire e rafforzare una vasta gamma di prodotti alimentari, sia solidi che liquidi.
Gli altri impieghi
Il litotamnio rappresenta una risorsa preziosa sia per la salute umana che per l’ambiente marino. Le sue proprietà benefiche, unite al suo impatto ambientale positivo, lo rendono oggetto di crescente interesse nella comunità scientifica e tra coloro che cercano opzioni naturali per migliorare la salute.
Mentre la ricerca continua a svelare nuovi aspetti di queste affascinanti alghe, è chiaro che il litotamnio gioca un ruolo importante nel connubio tra salute umana e sostenibilità ambientale.
Dal punto di vista commerciale, le alghe del genere Lithothamnion sono spesso utilizzate per ottenere polveri di calcio marino, che vengono utilizzate come integratori alimentari e fertilizzanti agricoli.
Le alghe calcaree sono anche studiate per il loro potenziale nel campo della cattura e dell’immagazzinamento del carbonio, poiché possono contribuire alla fissazione del carbonio attraverso la formazione di carbonato di calcio.
Inoltre, queste alghe possono svolgere un ruolo ecologico importante contribuendo alla formazione di habitat marini e fornendo substrati per altre forme di vita. La presenza di alghe del genere Lithothamnion può essere associata a habitat ricchi di biodiversità nelle zone marine.
Oltre a quelli alimentari, tra gli altri impieghi ricordiamo anche il suo ruolo in agricoltura: il Litotamnio può essere impiegato come concime per il terreno, rendendolo più fertile e adatto alle coltivazioni.
La sua farina viene anche impiegata per la preparazione di cibo per animali da compagnia.
Dove acquistarla
E’ possibile acquistare l’alga Litotamnio presso negozi specializzati in prodotti per il giardinaggio o per l’agricoltura (sarà possibile trovarla sotto forma di fertilizzante), oltre che in erboristerie o negozi di alimenti naturali.
Alcune erboristerie potrebbero offrire integratori alimentari contenenti alghe litotamnio. Anche in particolari negozi di alimenti naturali o biologici sarà possibile trovare integratori a base di questa alga, mentre gli integratori potrebbero essere venduti anche in farmacie o parafarmacie specializzate.
E’ possibile inoltre considerare l’opzione di acquistare alghe Litotamnio online, attraverso siti web specializzati in prodotti per il giardinaggio, erboristerie o piattaforme specializzate nella vendita di integratori e super food.