Allevare insetti commestibili

Come allevare insetti commestibili? Tutto quello che dovete sapere

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

Allevare insetti commestibili? Strada percorribile non senza insidie. Tendenzialmente in questo caso le vie da prendere sono esattamente due: optare per un negozio online che ti spedisca il cibo comodamente a casa, oppure un “fai da te” che avrà sicuramente delle difficoltà che andremo a “snocciolare”.

In quest’ultimo caso, infatti, proprio il “fai da te” è la cosa più errata che potreste fare in quanto questo terreno è percorribile prendendo in considerazione tutte le normative e le sicurezze del caso (e non sono poche).

Allevare gli insetti e produrre proteine animali sostenibili

Insetti, api - Pixabay
Insetti, api – Pixabay

Tra le più particolari e interessanti del prossimo futuro, allevare insetti per il proprio nutrimento sarà una delle attività lavorative più in voga che vedrete nell’arco di pochi anni.

Per questo motivo, è possibile allevare anche in Europa delle proteine animali alternative in grado di essere non solo sostenibili ma anche perfettamente buone da mangiare e sicure per la vostra salute.

Si consideri, per introdurre il tema appieno, che in molti Paesi extra europei, dove clima e cultura hanno accolto positivamente tali allevamenti “alternativi”, è particolarmente facile trovare esempi di questo tipo, così come reperire informazioni utili per avviare una nuova attività.

Da poco tempo, sia in Europa che in America, sono nate delle aziende che hanno preso spunto da questi modelli riproponendoli in maniera controllata e sicura.

Non occorre nemmeno avere uno spazio enorme per mettere in piedi la propria attività e, gli insetti, anche per via delle loro dimensioni molto esigue, sono comunque in grado di offrirvi una fonte di proteine animali importante utilizzando meno materie prime.

Volete un esempio concreto? Allevare cavallette vi farà consumare notevolmente meno acqua di un allevamento di mucche, non credete? La nuova frontiera degli allevamenti di insetti commestibili, rappresenta la nuova pagina dell’Europa sostenibile, Italia compresa.

Per mettere in piedi un allevamento di tutto rispetto, bisogna affrontare le situazioni legali più comuni ma anche avere il buonsenso di lavorare all’interno di ambienti sicuri e sani utilizzando degli strumenti efficienti e controllati in ogni loro dettaglio (anche quello che considerate trascurabile).

Avere molto tempo a disposizione, per esempio, è uno dei principali requisiti per mettere in piedi un allevamento di insetti che cammini a braccetto con le nuove tecnologie verticali. Queste sfruttano la sensoristica avanzata in grado di alimentare la crescita di una “farm” di insetti sostenibili degna d’essere chiamata tale.

Come funziona in Europa

In base a ciò che riferisce IPIFF (International Platform of Insects for Food and Feed), il profilo degli operatori europei che si occupano di allevare gli insetti è ampio e pieno di sfumature diverse tra di loro. Per fare un rapido calcolo, posso dirvi che circa l’80% delle aziende del campo sono micro imprese e comprendono le start up innovative, così come possiamo definirle nel nostro paese.

Le aziende che hanno investito in questo campo sono costantemente in crescita e la maggior parte di queste ha investito un capitale di meno di 0,5 milioni di euro. Il 20% delle imprese è invece arrivato a 5M di euro, e solamente il 6% di queste ha puntato in alto toccando la soglia dei 10 milioni di euro.

Tra le aziende che hanno investito maggiormente in questa nuova attività del futuro, troviamo la Francia, che ha voluto “rischiare” mettendo sul piatto anche delle cifre molto importanti.

Anche i profili specifici dei coltivatori sono diversi tra di loro. Alcuni si limitano ad allevare insetti mentre altri si spingono allo step successivo trasformandoli in alimenti.

Il principale canale di vendita di questo interessante business del futuro è, attualmente, l’e-commerce (la vendita online).

Da dove cominciare

Allevare insetti commestibili - Pixabay
Allevare insetti commestibili – Pixabay

La FAO nel dicembre del 2020 ha deciso di pubblicare e rendere disponibile uno specifico documento che mostra, passo dopo passo, come è possibile allevare insetti in modo sostenibile.

In questa “faq” vi verrà documentato come fare per rendere idoneo il luogo in cui sceglierete di mettere in piedi il vostro allevamento e la perfetta tipologia di capannone che dovrete utilizzare per portare avanti la vostra azienda.

Ma certamente non finisce qui. Nell’ampia documentazione troverete anche le indicazioni necessarie che vi aiuteranno a gestire gli ambienti ed i materiali, quali mangimi utilizzare per “sfamare” i vostri preziosi insetti e le pratiche igieniche da seguire e rispettare scrupolosamente.

In ultimo, verrete a conoscenza della formazione che servirà agli operatori che lavoreranno al vostro fianco e comprenderete le modalità di trasformazione degli insetti dopo averli allevati.

Tuttavia, alcune condizioni climatiche e di terreno, non sono riproducibili in Europa ma nemmeno in Italia. Per quale motivo? Fondamentalmente perché alle nostre latitudini non si può pensare di costruire dei capannoni non riscaldati in grado di allevare insetti nella maniera corretta.

Anche i mangimi utilizzati (che non possono essere differenti da quelli previsti dai Regolamenti Europei) porterebbero ad una gestione molto differente per l’intero processo di trasformazione.

Le diverse modalità

Naturalmente non tutti gli insetti possono essere allevati nella stessa maniera. Se si possiedono due allevamenti differenti, non darete lo stesso mangime a maiali, cavalli, galline e pecore: giusto? Ecco, anche in questo caso vale lo stesso identico principio.

Gli insetti, poi, hanno differenti cicli di vita che variano da specie a specie, così come le situazioni climatiche, spesso diverse e mutabili. Per questo motivo, l’allevatore dovrà fare i conti anche con tali aspetti, senza trascurare il dettaglio – apparentemente – più insignificante.

Anche in tal caso, di recente l’associazione europea di produttori di insetti per uso alimentare o mangimistico IPIFF ha condiviso online un documento che potrà essere molto utile per gli allevatori del futuro.

Ti è piaciuto l'articolo?
[0/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!