Biscotti, Pixabay

Biscotti con farina di insetti: il pieno di proteine!

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

Biscotti con farina di insetti, che passione! Tra i principali prodotti dolciari da forno, i biscotti rappresentano un vero e proprio must. Semplici, al cioccolato, integrali o speziati. Amati da grandi e piccini, rappresentano una presenza familiare nella colazione così come nella merenda degli italiani.

Negli anni si sono moltiplicate le varietà di biscotti, adattandosi anche alle esigenze alimentari dei consumatori. Oggi in commercio troviamo biscotti senza uova, senza latte oppure realizzati con particolari farina tra cui quella di insetti, dunque altamente proteici. Ma come nasce questo dolce semplice ed al tempo stesso speciale, che si caratterizza per le sue molteplici varianti?

Biscotti: origini e storia

I biscotti si portano dietro una storia antichissima. Indubbiamente questo alimento ha rappresentato la storia dell’arte pasticcera di tutto il mondo ma anche di tutti noi che sin da piccoli abbiamo potuto gustare i biscotti nei vari momenti della giornata.

Il nome biscotto deriva dal latino ‘panis bis coctus’, ovvero pane cotto due volte.

Come spesso accade per le cose più buone, anche i biscotti sono il frutto di un errore. Secondo la tradizione, Giasone, a capo della spedizione degli Argonauti alla conquista del vello d’oro, diede al cuoco l’incarico di preparare le scorte per il viaggio. Dopo aver infornato i pani però, il cuoco si addormentò tanto da cuocerli più del dovuto. Nonostante questo decisero di portarli comunque durante la missione e fu in quella circostanza che oltre a rendersi conto che in tal modo duravano di più, apparvero particolarmente deliziosi inzuppati nel vino.
Ma a parlare di biscotti fu anche Marco Polo.

Le varianti

Biscotti, Pixabay
Biscotti, Pixabay

Sono numerose le varianti di biscotti nel mondo. Solo in Italia ne esistono diverse decine, ma quali sono le più diffuse? Intanto le cialde, che vengono realizzate cuocendole su una piastra rovente. Durante il periodo natalizio poi sono particolarmente diffusi i biscotti speziati. Ci sono poi i biscotti di pasta di mandorla, con una lunga tradizione italiana antichissima (soprattutto al Sud). Diversi sono anche i biscotti di frutta secca o canditi, così come i frollini (o paste di frolla) che sono i più semplici ma anche i più diffusi poiché si realizzano con quattro semplici ingredienti: farina, uova, zucchero e burro. Tra le ultime specialità, i biscotti a base di insetti, super proteici.

Biscotti con farina di insetti: la ricetta semplice

Il futuro alimentare vede la presenza sempre più massiccia di insetti come ingredienti per la realizzazione di squisite ricette. Mentre si diffondono sempre di più gli e-commerce specializzati nella vendita di super food tra cui anche alimenti a base di insetti, possiamo intanto avvicinarci a questo nuovo approccio alimentare “sporcandoci le mani” e realizzando in casa delle golosissime ricette.

Quella dei biscotti con farina di insetti si caratterizza per la sua semplicità e potrebbe coinvolgere anche i più piccoli nella sua realizzazione! Di cosa abbiamo bisogno? Gli ingredienti sono semplici e la versione che vi proponiamo è particolarmente gustosa e soprattutto leggera. Tratta dalle ricette proposte da Aldo Bongiovanni nel suo libro “Insetti Commestibili”, la ricetta dei biscotti alla farina di vermi permette di realizzare degli ottimi biscotti con l’impiego di larve essiccate ma senza burro né uova, dunque ideali anche per chi oltre a ricercare un alimento altamente proteico vuole dare un occhio anche alla linea.

L’ingrediente principale è rappresentato dallo zucchero in cristalli pari al 26% dell’impasto totale, mentre il 24% del totale è costituito da farina semintegrale. Tra gli altri ingredienti presenti, si evidenzia anche la presenza di farina di tenebrio molitor (12%), ovvero la classica tarma della farina, tra i primi insetti ad essere stati resi commercializzabili in Europa per il consumo umano.

Ingredienti

  • Farina Semi integrale 200 g
  • Zucchero in cristalli 220 g
  • Grasso solido 150 g
  • Farina di tenebrio molitor 100 g
  • Acqua 60 g
  • Fecola di patate 50 g
  • Fiocchi d’avena 25 g
  • Granelli di frutta secca 25 g
  • Polvere lievitante 10 g
  • Polvere di vaniglia naturale 1 g

Procedimento

  • Mescolare tutti gli ingredienti secchi, a partire dalle farine.
  • Aggiungere il grasso, l’acqua e lavorare fino a quando non si ottiene un impasto perfettamente omogeneo.
  • Formare dei filoncini del diametro di 3-4 centimetri ed affettare della dimensione di un centimetro circa.
  • Aggiungere in superficie alcuni vermi congelati come decorazione.
  • Infornare e fare cuocere per 10-12 minuti alla temperatura di 230°C (o a seconda del proprio forno).
  • Fare raffreddare prima di poterli gustare.

I biscotti Fucibo con farina di insetti: classici o al cacao?

Biscotti a base di insetti, 21Bites
Biscotti a base di insetti, 21Bites

Il marchio Fucibo ha realizzato dei deliziosi biscotti di mais con farina di insetti. Nello specifico è stata impiegata la farina di Tenebrio molitor, la tarma della farina, contribuendo così ad un maggiore apporto proteico.

Ingredienti semplici ma gustosi, quelli tipici della tradizione prettamente italiana, questi golosissimi biscotti nella versione classica sono realizzati impiegando farina di mais, burro, uova, zucchero, aroma di vaniglia e limone, con l’immancabile super food, la farina di insetti.
C’è poi la versione al cacao che vede al suo interno la presenza di larve di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) essiccate in polvere (6%) approvate dalla Comunità Europea.

CLICCA QUI PER TUTTI I BISCOTTI A BASE DI INSETTI SU 21BITES

Le due versioni, in base ai propri gusti personali, si prestano ad essere gustate non solo per la classica colazione accompagnate dal tradizionale cappuccino o caffellatte, ma anche come perfetto tea-break o semplicemente come snack in ogni momento della giornata!

Ti è piaciuto l'articolo?
[0/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!