Cracker di grillo, Pixabay

Cracker di grillo da realizzare in casa: la ricetta veloce

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

Gustosi cracker di grillo, croccanti e super proteici: come realizzarli in casa in modo semplice e veloce? Buonissimi come spezzafame durante una pausa di lavoro o un break dallo studio, ma altrettanto golosi da condividere con gli amici durante un aperitivo o come sostituti del pane, i cracker di grillo rappresentano l’alternativa perfetta ai classici snack salati.

Chi ha voglia di avvicinarsi ai novel food, sui più affidabili e-commerce specializzati nella vendita di prodotti alimentari a base di insetti commestibili sarà possibile trovare un’ampia varietà di snack sia salati che dolci. Ma cosa c’è di più soddisfacente di mettersi alla prova ai fornelli e realizzare da sé degli squisiti cracker a base di insetti?

Farina di grillo: le proprietà

La farina di grillo impiegata nella realizzazione di cracker ed altri prodotti da forno, è ottenuta dalla macinazione dei grilli allevati naturalmente ed essiccati. Si tratta di un prodotto ad alto contenuto proteico, basti pensare che è circa tre volte il contenuto di proteine presenti nella carne.

Oltre ad essere particolarmente sana è anche molto gustosa. Rispetto alle altre tradizionali fonti di proteine, la farina di grillo contiene anche una importante quantità di fibra. Pochi carboidrati e acidi grassi insaturi: rappresenta per le sue proprietà un super alimento a tutti gli effetti.

Ottima per chi pratica sport, oltre ad aiutare il sistema immunitario grazie alla presenza di vitamine B12 e C, allo zinco ed al selenio, aiuta anche a ridurre la fatica e funge da ottimo antiossidante. Oltre che per la realizzazione di cracker, questa farina derivante da un super food per eccellenza può essere impiegata anche per la preparazione di altri prodotti da forno quali pane, pizza e focaccia.

Aggiungendo la farina di grillo alle ricette quotidiane aiuterà ad ottenere una dose extra di proteine a basso impatto ambientale, ma anche micronutrienti essenziali come la vitamina B12 ed il ferro.

LE MIGLIORI FARINE DI INSETTI SOLO SU 21BITES

Perché mangiare grilli

Insetti edibili, grilli da mangiare: foto Pixabay
Insetti edibili, grilli da mangiare: foto Pixabay

Che siano interi, al naturale, aromatizzati, o sotto forma di farina da utilizzare per la realizzazione di sfiziose ricette, mangiare grilli potrebbe portare a dei benefici importanti per la salute dell’uomo.

Diversi studi hanno confermato gli effetti di questi insetti sulla salute, a partire dal nostro intestino. Non a caso i grilli contengono fibre come la chitina, molto importante per la salute in quanto favorisce la crescita di specifici batteri noti come probiotici.

Il consumo di questi insetti dunque è del tutto sicuro ed anzi aiuta a ridurre le eventuali infiammazioni nel corpo. Mangiare grilli, infine, oltre che alla salute fa bene anche all’ambiente. Quali sono i benefici sotto questo punto di vista? Intanto una minore quantità di mangime impiegato: basti pensare che i grilli necessitano di 12 volte meno mangimi rispetto ai bovini e metà dell’alimentazione dei maiali e dei polli.

Non va trascurata poi la minore quantità di acqua e soprattutto meno gas serra: un chilo di carne ha un impatto sui gas serra simile a quello prodotto da un’auto in 250 km.

Come si mangiano i grilli

In ambito culinario, i grilli si prestano a molte gustosissime preparazioni. Ottimi da gustare semplicemente saltati in padella con olio, cipolla e spezie. Ottimi anche da gustare cotti al forno o ancora ricoperti di cioccolato.

La farina di grillo, essendo priva di glutine, non va mai impiegata in percentuale superiore al 20% in peso sul totale della farina. Il consiglio è quello di abbinarla a farine bianche o di tipo 1 per non rischiare che possa risultare troppo “pesante”.

Cracker di grillo: la ricetta

Tra le ricette di prodotti da forno con la presenza di insetti, una delle più semplici e golose è rappresentata dai cracker di grillo. Perfetti da sgranocchiare in qualunque momento della giornata, in circa 30 minuti (tra preparazione e cottura, ad eccezione dei tempi di lievitazione) sarà possibile realizzare questo goloso snack che vale la pena avere sempre in dispensa in abbondanza per non restare mai a bocca asciutta.

La ricetta che vi proponiamo è tratta dal libro “Insetti commestibili” di Aldo Bongiovanni ed è realizzata con farina di grillo il cui sapore è simile a quello della frutta secca negli impasti ed in cottura.

L’ingrediente principale è rappresentato dalla farina semintegrale (ma è possibile impiegare anche farina di tipo 1 o di tipo 2) e la semola di grano duro, pari rispettivamente al 21% dell’impasto totale. Il quantitativo di acqua è pari al 52% in rapporto alla farina ed al 27% in rapporto all’impasto totale).

Ingredienti

  • Acqua 130 g
  • Farina semintegrale 100 g
  • Semola di grano duro 100 g
  • Farina di grillo 50 g
  • Olio 50 g
  • Semi di sesamo 15 g
  • Semi di lino 15 g
  • Semi di girasole 15 g
  • Sale 7 g
  • Lievito di birra fresco 3 g

Procedimento

  • Mixare tutti gli ingredienti secchi (farine, semi, sale e lievito) ed aggiungere l’acqua e l’olio.
  • Lavorare l’impasto fino ad incordatura perfetta.
  • Lasciare coperto l’impasto per un giorno e fare lievitare.
  • Trascorso il tempo necessario stendere l’impasto usando un mattarello.
  • Bucherellare la superficie passando un bucasfoglia per dare il classico aspetto dei cracker.
  • Ritagliare nella dimensione desiderata e cuocere a 220°C fino a doratura (per 25 minuti circa, controllando verso fine cottura).
  • Spennellare la superficie con una miscela di acqua e olio (nella proporzione di 5 a 1).

Cracker con farina di grillo Small Giants

Cracker di grillo, 21Bites.it
Cracker di grillo, 21Bites.it

La fame vi coglie all’improvviso e non sapete come placarla all’istante? La voglia di croccanti cracker di grillo vi travolge e non riuscite ad attendere la cottura dei vostri cracker realizzati in casa?

A venirvi in soccorso sono i Cricket cracker di Small Giants! Si tratta di cracker realizzati con il 15% di farina di grillo e realizzati con ingredienti 100% naturali.

Ideali per uno spuntino veloce, sono uno spezzafame goloso o come stuzzicante idea per un aperitivo estivo da condividere con gli amici, questi mini cracker vendibili in confezioni da 40 g ciascuna, si presentano nella versione al rosmarino e timo, alla paprika e curcuma ed al pomodoro e origano. Ogni morso è un’esplosione di gusto e proteine!

SCOPRI TUTTI GLI SNACK A BASE DI INSETTI SU 21BITES
Ti è piaciuto l'articolo?
[0/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

10 commenti

Seguici su Twitter!