Farina di grillo, Pixabay

Insetti commestibili: gli integratori alimentari del futuro

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

Il futuro del food? Gli insetti commestibili, senza ombra di dubbio. Specie perché, ingerire grilli e cavallette dona al corpo tutte le proteine e gli elementi essenziali di cui l’organismo ha bisogno.

Integratori alimentari del futuro

Per questo motivo, gli insetti commestibili sono degli ottimi integratori alimentari adatti per chi fa sport e per tutte quelle persone che conducono una vita molto attiva ed hanno bisogno di integrare i giusti componenti durante la giornata.

Moringa, spirulina, Baobab e insetti commestibili possono essere considerati dei veri e propri super alimenti, che forniscono preziosi nutrienti e micronutrienti.

Possono essere utilizzati come integratori in frullati oppure insalate, o in alternativa, essere aggiunti a farine e altri ingredienti più tradizionali. L’unico limite, in questo campo, sarà solamente la fantasia nell’abbinare alimenti per creare il giusto mix perfetto che possa servire per colazione, pranzo, cena e durante gli snack spezza fame in attesa dei pasti principali.

L’importanza degli insetti commestibili: lo studio

In un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università del West Virginia, pubblicato su LWT, viene menzionata in dettaglio un’approfondita indagine sulle proteine di tre delle specie di insetti commestibili: i grilli (Acheta domestica), le locuste (Locusta migratoria) e le pupe dei bachi da seta (Bombyx mori).

Tramite questo studio, i ricercatori, estraendo le proteine dalle tre specie di insetti, hanno evidenziato il loro molteplice utilizzo in cucina, così come la loro ampia versatilità.

Inoltre, proprio questo minuzioso lavoro sull’estrazione ha stabilito una tecnica in grado di separare le diverse specie di proteine (tutte utilizzabili per il consumo). È stata pure individuata una specie di cavallette in grado di produrre le stesse proteine presenti nel muscolo di manzi e suini come la miosina e l’actina.

Senza dimenticare l’elevato valore nutritivo di questi insetti con concentrazioni molto alte di aminoacidi essenziali per gli adulti.

Gli insetti contro le malattie cardiovascolari

Restando in tema di ricerche, un team di studiosi del CREA ha progettato degli integratori alimentari a base di insetti in grado di prevenire le patologie cardiovascolari. Questo integratore è utile per l’ambiente e fa bene anche al portafoglio ma – soprattutto – alla salute, in quanto, rispetto ai prodotti di origine vegetale e animale, gli allevamenti degli insetti sono talmente esenti dall’inquinamento ambientale e sono ricchi di acidi grassi polinsaturi.

I ricercatori si sono concentrati principalmente sulle potenzialità nutraceutiche di due specie di insetti commestibili: la Camola della farina (Tenebrio molitor, Coleoptera Tenebrionidae) e la Camola del miele (Galleria mellonella, Lepidoptera Pyralidae).

Dalle prime analisi è stata riscontrata la capacità della Camola della farina di purificare e caratterizzare peptidi ACE-inibitori, sostanze molto utili nella terapia dell’ipertensione arteriosa, del post-infarto del miocardio e dell’insufficienza cardiaca cronica.

Entrambe le specie prese in esame possiedono un basso valore di colesterolo, caratteristica che le rende fonti alimentari di alta qualità, perfette per essere utilizzate come integratori alimentari nella dieta.

Proteine in polvere con farina di grilli

Integratori alimentari a base di insetti commestibili, 21bites.it
Integratori alimentari a base di insetti commestibili, 21bites.it

Proteine in polvere arricchite con farina di grilli sono perfette per il loro utilizzo come bevande proteiche. Oltre alle numerose proteine presenti, contengono anche: ferro, zinco, Vitamina B12 e fibre.

Naturalmente prive di lattosio, senza glutine e senza soia, queste particolari proteine in polvere uniscono gli aspetti indispensabili delle proteine di insetti e vegetali.

Ma come può essere utilizzata la farina di grilli in polvere proteica? Si consiglia di sciogliere circa 34 grammi di proteine a 250 cl di acqua e mescolare con attenzione prima di gustare.

SOPRI TUTTI GLI INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI GRILLO SU 21BITES

Spirulina organica

La spirulina è prodotta in Italia, 100% organica e 100% naturale.

La spirulina è un’alga ricca di vitamine (A, C, E e tutta la famiglia della vitamina B). Al suo interno sono presenti pure tutti gli amminoacidi essenziali oltre che gli acidi grassi omega 3 e omega 6, che le conferiscono una forte proprietà̀ antinfiammatoria naturale.

La polvere di spirulina possiede tutti i nutrienti necessari per una dieta sana e si può serenamente aggiungere per dare sapore alle insalate, arricchire la pasta (e sostituire in parte il sale), oppure si può aggiungere a frullati e yogurt per rendere il sapore più invitante.

La spirulina è presente sia in polvere che in scaglie e bastoncini.

Come si utilizza?

Polvere: si può aggiungere come se fosse una comunissima spezia per condire insalate o altri piatti gustosi. Può essere anche aggiunta a frullati o in prodotti da forno come pane o dolci.

Scaglie: possono essere usate per decorare ogni tipo di piatto, oppure possono essere degustate per uno spuntino veloce.

Bastoncini: possono essere mangiati al naturale come snack oppure come spezie per insaporire e decorare qualsiasi piatto.

Ti è piaciuto l'articolo?
[0/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!