Pasta fusilli con farina di insetti, immagine di repertorio. Fonte foto Pixabay.it

Pasta con farina di insetti: fusilli classici, al basilico o alla curcuma? Dove comprarla online

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

La pasta con farina di insetti, da qualche tempo a questa parte, ha ufficialmente sfondato il muro della diffidenza e trovato ampio spazio tra le proposte culinarie occidentali. Si tratta di un alimento che incorpora farina ottenuta da insetti essiccati e macinati, solitamente miscelata con farina di grano o altri ingredienti.

L’uso di insetti nella produzione alimentare – e che ha portato alla nascita dell’entomofagia – è stato esplorato come una possibile soluzione per affrontare le sfide legate alla sostenibilità alimentare, dal momento che gli insetti richiedono meno risorse per la coltivazione rispetto al convenzionale bestiame. Ma cosa sappiamo, ad oggi, sulla possibilità di poter introdurre anche la pasta realizzata con farina di insetti nell’alimentazione quotidiana?

Pasta con farina di insetti: i vantaggi

Pasta con farina di insetti, fonte foto Pixabay
Pasta con farina di insetti, fonte foto Pixabay

La farina di insetti commestibili può essere ottenuta da varie specie, come grilli, cavallette, tarme della farina. Tale polvere può poi essere utilizzata per arricchire diversi prodotti alimentari, inclusa la pasta.

Ma perché utilizzare la farina di insetti nella pasta? I vantaggi sono molteplici: in primo luogo per aumentarne il contenuto proteico e nutrizionale. Gli insetti sono una fonte ricca di proteine di alta qualità, oltre a fornire grassi salutari, vitamine e minerali.

Con il passare del tempo è cresciuta anche l’accettazione degli italiani nei confronti di tali alimenti. Sebbene in molte parti del mondo, soprattutto in Oriente, gli insetti facciano da tempo parte della dieta umana, in altre culture, in particolare quelle occidentali, si è fatto più fatica ad accettare la loro presenza sulle tavole, per via di resistenze culturali o psicologiche.

Utilizzare insetti come fonte di proteine e farina può avere diversi vantaggi, anche quando si tratta di preparare piatti come la pasta: ecco i principali.
Il primo vantaggio ormai ampiamente noto, consiste nell’elevato contenuto proteico. Gli insetti, come sappiamo, rappresentano una fonte di proteine di alta qualità. La farina di insetti può contenere una percentuale significativamente più elevata di proteine rispetto alla farina di grano tradizionale, contribuendo così a soddisfare i fabbisogni proteici dell’organismo.

Gli insetti sono ricchi anche di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, grassi sani e amminoacidi. L’aggiunta di farina di insetti alla pasta può quindi arricchire la composizione nutrizionale del piatto finale.

L’allevamento degli insetti richiede meno terreno, acqua e risorse rispetto all’allevamento convenzionale di animali da allevamento come il bestiame. Ciò contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’industria alimentare. Al tempo stesso, gli insetti emettono minori quantità di gas serra rispetto al bestiame, in quanto richiedono meno cibo e producono meno rifiuti. L’utilizzo di farina di insetti può quindi contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra (e l’ambiente non potrà che ringraziare per questo).

L’uso di insetti per la realizzazione di pasta e la loro introduzione nella dieta, inoltre, può contribuire alla diversificazione dell’offerta alimentare e all’introduzione di nuovi sapori.

Dove trovare pasta a base di insetti

Pasta o farina a base di insetti, fonte foto Bigstock
Crickets flour pasta and crickets powder for eating in white ceramic bowl, isolated on white background. Close up. Source of protein. Organic food of the future. Entomophagy concept. Selective Focus

La pasta a base di insetti, ad oggi, potrebbe non essere facilmente reperibile al pari della pasta tradizionale realizzata farina di grano. Con l’evoluzione delle tendenze alimentari, tuttavia, vi è una maggiore attenzione alle fonti alternative di proteine e nutrienti, e questo ha portato anche alla disponibilità in alcuni negozi specializzati o online di alimenti a base di insetti, compresa la pasta, che evidentemente si pongono in cima alla lista dei cibi del futuro.

Rispetto a dove trovarli, alcuni negozi fisici di alimenti naturali e biologici hanno introdotto nei loro scaffali anche prodotti innovativi come la pasta a base di insetti. Come sappiamo, inoltre, gli insetti da tempo fanno parte della dieta tradizionale di alcune culture, motivo per il quale potrebbe essere semplice trovare pasta a base di questi alimenti nei negozi specializzati nella vendita di cibi etnici provenienti da paesi dove gli insetti sono considerati una costante nella dieta locale.

In ultimo, ma non in termini di importanza, i negozi online specializzati nella vendita di alimenti a base di insetti. Internet resta indubbiamente un ottimo posto in cui cercare prodotti simili. Negli anni sono aumentati i siti web specializzati nella vendita di alimenti alternativi, sebbene l’attenzione sia sempre concentrata sull’affidabilità degli stessi in termini di sicurezza. Uno degli e-commerce più forniti e affidabili e che si concentra sulla vendita di cibi del futuro ricchi di proteine alternative è 21Bites.it, in cui potrete trovare anche le ultime novità in fatto di pasta con farina di insetti.

Jimini’s realizza la pasta con farina di insetti

Jimini’s da qualche tempo rappresenta una interessante rivoluzione alimentare francese. Tra gli insetti commestibili offerti da Jimini’s e altre aziende simili si trovano spesso cavallette, grilli, bachi da seta e larve, che vengono trasformati in prodotti alimentari come snack proteici, barrette energetiche e altri cibi confezionati (pasta compresa). Questi prodotti sono spesso lavorati in modo da renderli appetibili e attraenti per i consumatori, con varietà di sapori e condimenti.

Pur non occupandosi direttamente dell’allevamento di insetti, l’azienda lavora intensamente sulla trasparenza e sul controllo delle materie prime, fornendosi da allevatori europei e controllando attentamente ogni fase della produzione.

Tra le ultime novità c’è spazio anche per la pasta con farina di insetti. Jimini’s, nel dettaglio, ha di recente immesso sul mercato tre tipi di fusilli (classici, al basilico ed alla curcuma), realizzati proprio con la farina di buffalo worm.

Classici, al basilico o alla curcuma?

Fusilli con farina di insetti Jimini’s, fonte foto 21Bites.it
Fusilli con farina di insetti Jimini’s, fonte foto 21Bites.it

Sono tre le varianti di pasta fusilli con farina di insetti proposte da Jimini’s ed in vendita sull’e-commerce 21Bites.it. Ciascuna di esse si basa su una speciale ricetta dell’azienda che vede al suo interno pochi e semplici ingredienti. Protagonista indiscussa però, è la farina di Buffalo worms disidratati (Alphitobius diaperinus). Quale scegliere? Scopriamo le tre varianti disponibili.

La versione classica dei fusilli con farina di insetti prevede tre principali ingredienti: farina di buffalo worm, grano duro e uova. Questa pasta si presenta esattamente come la versione classica. Con l’aggiunta di verdure o salse potrebbe trasformarsi in uno squisito e ricco piatto unico. Questa pasta contiene al suo interno il 15% di proteine naturali e tutti i benefici della farina di buffalo worm per un carico di proteine ma anche di vitamine e nutrienti importanti quali ferro, vitamine del gruppo B, acidi grassi essenziali e fibre.

Un’altra versione tutta da gustare è quella al basilico: in questo caso gli ingredienti sono quattro (semola di grano duro, uova, basilico e polvere di buffalo worm), per una ricetta dal sapore fresco e particolarmente indicata anche per (ento)vegetariani, (ento)vegani e per tutti coloro che desiderano aumentare l’apporto di proteine o semplicemente ridurre l’assunzione di carboidrati.

Infine, terza versione è quella alla curcuma che darà un sapore sfizioso ad una pasta a base di insetti e che potrà essere condita con verdure o salse veg per un pasto completo e bilanciato.

ACQUISTA LA PASTA FUSILLI A BASE DI INSETTI SU 21BITES
Ti è piaciuto l'articolo?
[5/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!