Primi piatti a base di insetti commestibili

Primi piatti a base di insetti commestibili: idee originali e rivisitazione di un classico

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

Quali sono i primi piatti a base di insetti commestibili di cui proprio non si può fare a meno? Con l’introduzione di questi super food sulle tavole occidentali, il concetto di alimentazione sostenibile ha preso sempre più piede. Oltre alla crescente consapevolezza sulla sostenibilità alimentare c’è anche la maggiore attenzione per i benefici che gli insetti possono portare, a partire dall’alto contenuto proteico.

Tutti questi elementi hanno contribuito ad alimentare sempre di più la grande popolarità attorno ai primi piatti a base di insetti edibili. Ma quali sono i più diffusi ed apprezzati? Si spazia dalla pasta agli insetti passando alle minestre, ai risotti e agli gnocchi, tutti rigorosamente aventi come protagonisti grilli, cavallette o larve.

Idee per primi piatti a base di insetti

Primi piatti a base di insetti
Funny bug made with tagliatelle pasta on white background, top view

Gli insetti commestibili sono una fonte proteica alternativa che sta guadagnando sempre più attenzione nella dieta dei Paesi occidentali e, di conseguenza, anche in Italia. Se dovessimo pensare alle principali idee culinarie che sarà possibile realizzare, sono numerosi i piatti sfiziosi con i quali sorprendere i commensali.

Pasta agli insetti: indubbiamente il principale primo piatto che proprio non può mancare. Preparare una tradizionale pasta, come i classici spaghetti o le penne, e arricchirla con una salsa a base di insetti tritati potrebbe rappresentare una sfiziosità molto interessante. Ad esempio si potrebbe creare una salsa di pomodoro con grilli tritati che conferirà al piatto un tocco croccante e proteico.

Minestra di insetti: una zuppa o una minestra utilizzando insetti come fonte proteica potrebbe essere una valida alternativa, soprattutto durante la stagione invernale. Si potrebbero aggiungere larve o bruchi a una zuppa di verdure o di legumi per aumentarne il suo valore nutrizionale.

Risotto agli insetti: realizzare un delizioso risotto utilizzando come base grilli o cavallette tritati da unire durante la cottura, per un sapore unico e una maggiore quantità di proteine.

Gnocchi agli insetti: dopo aver preparato degli gnocchi fatti in casa si potranno condire con una salsa a base di insetti. Un esempio semplicissimo? Il classico mix burro e salvia con insetti croccanti per dare un tocco speciale al piatto.

Ravioli agli insetti: per il ripieno dei ravioli fatti in casa sarà possibile realizzare una miscela di insetti commestibili finemente tritati e formaggio. Il tutto potrà essere poi servito con una salsa leggera o un condimento a base di burro e salvia.

Come rendere sicuro un piatto a base di insetti

Quando si preparano piatti a base di insetti, la sicurezza alimentare è essenziale. Per questo è sempre opportuno fare attenzione al momento dell’acquisto degli insetti, affidandosi sempre a fonti affidabili come 21Bites.it. Inoltre è sempre raccomandato avvertire i commensali della presenza di questo super food nel proprio piatto. Sebbene sia molto tollerato, alcune persone potrebbero avere delle reazioni allergiche, o in generale provare disgusto o preoccupazioni al riguardo.

Ad ogni modo, ci sono diverse considerazioni da tenere presente riguardo alla sicurezza alimentare quando si tratta di consumare insetti.

In primo luogo, gli insetti destinati al consumo umano devono essere prodotti in ambienti sicuri, privi di contaminazioni chimiche o biologiche. Deve essere garantita l’igiene durante l’allevamento, la raccolta e la lavorazione.

La corretta manipolazione, lavorazione e conservazione degli insetti sono passaggi fondamentali per evitare la contaminazione microbiologica. Devono essere seguite le norme igieniche standard, esattamente come avviene per qualsiasi alimento.

È importante, inoltre, poter risalire all’origine degli insetti in caso di problemi legati alla sicurezza alimentare. Mantenere una tracciabilità accurata lungo la catena di approvvigionamento diventa quindi uno step essenziale.

In generale, gli insetti commestibili potrebbero rappresentare una risorsa sostenibile e nutrizionalmente ricca al punto da essere annoverati nella lista dei cibi del futuro, ma è fondamentale affrontare le questioni di sicurezza alimentare in modo approfondito e pienamente responsabile.

Pasta o farina: come realizzare un primo piatto gustoso

Pasta o farina a base di insetti, fonte foto Bigstock
Crickets flour pasta and crickets powder for eating in white ceramic bowl, isolated on white background. Close up. Source of protein. Organic food of the future. Entomophagy concept. Selective Focus

Pasta o farina a base di insetti? Entrambe le soluzioni rappresentano delle fonti alternative di proteine e nutrienti sostenibili rispetto alle fonti tradizionali come carne e pesce. Questi prodotti sono stati sviluppati per affrontare le sfide legate alla sicurezza alimentare, alla sostenibilità ambientale e alla crescente domanda di proteine.

In commercio è possibile trovare diversi tipi di farine a base di insetti, le quali possono essere utilizzata come ingrediente in molte preparazioni alimentari, come pane, biscotti, barrette proteiche e altro ancora. Queste farine sono generalmente ottenute dalla macinazione di insetti essiccati (grilli o larve) e si presentano ricche di proteine e altri nutrienti.

Tuttavia, i meno esperti in cucina potranno optare direttamente per della pasta a base di insetti, realizzata incorporando farina di insetti nella preparazione della stessa. Questa farina può essere ottenuta da insetti come grilli, cavallette o larve, che sono ricchi di proteine, vitamine e minerali. Questi prodotti possono essere una fonte nutriente ed ecologicamente sostenibile, oltre che un piatto sorprendentemente gustoso.

ACQUISTA FARINA E PASTA A BASE DI INSETTI SU 21BITES

La ricetta della pasta alla carbonara rivisitata

La ricetta della pasta alla carbonara rivisitata, fonte foto Bigstock
A person’s hand takes spaghetti carbonara out of a plate in a restaurant.

Dopo questa doverosa premessa, è arrivato il momento di cimentarsi nella realizzazione di classico della cucina italiana secondo una rivisitazione realizzata da Masterbug: gli spaghetti alla carbonara con insetti.

Si tratta di un piatto realizzato con Pupe di Bachi da seta, particolarmente ricche di proteine e vitamine e con una bassa percentuale di grassi. Proprio gli insetti vengono impiegati come sostituti della pancetta.

Ingredienti

  • 200 gr di spaghetti
  • 50 gr di pupe di Bachi da Seta essiccate
  • 2 tuorli d’uova
  • 25 gr di Pecorino grattugiato
  • Olio
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

  • Si parte con la classica cottura degli spaghetti, secondo i tempi indicati sulla confezione, in acqua bollente e salata.
  • Nel frattempo si procede con la cottura delle pupe di baco da seta che andranno soffritte al fine di renderle croccanti al punto giusto.
  • In una ciotola, mettere i due tuorli d’uovo insieme al pecorino, amalgamando i due ingredienti che saranno la base della carbonara.
  • Una volta cotta la pasta e scolata, inserire gli spaghetti nella ciotola contenente il mix di tuorlo d’uovo e formaggio e le pupe di baco da seta e mescolare il tutto.
  • Impiattare e servire subito.

Rispetto alla versione classica della pasta alla carbonara, le pupe di baco da seta avranno un effetto differente rispetto alla pancetta, sia nell’odore che nel sapore, entrambi molto più intensi. Ad ogni modo potrebbe rappresentare la valida alternativa per un primo piatto super proteico ed originale.

Ti è piaciuto l'articolo?
[5/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!