Spaghetti aglio, olio e bottarga di grillo: ecco una ricetta sfiziosa e super proteica che un vero amante degli insetti commestibili non può farsi sfuggire. Si tratta della variante di una classica ricetta della tradizione culinaria italiana ma con l’aggiunta di grilli interi e farina di grillo.
Gli insetti commestibili, inclusi i grilli, sono consumati in alcune culture come fonte di proteine e altri nutrienti. Ormai anche sulle tavole degli italiani è possibile trovare questi sfiziosi insetti che bene si adattano a svariate ricette, per via della loro versatilità. Quella che vi proponiamo è solo una delle tante sfiziose ricette che contempla questo insetto edibile dalle mille proprietà.
Il grillo in cucina: le proprietà

Il grillo in cucina è uno degli insetti edibili più versatili e che bene si sposa sia con il dolce che con il salato. La sua versatilità la si riscontra anche nella sua capacità di poter essere trattato in diversi modi: non solo saltato in padella o bollito, ma anche cotto al forno, affumicato ed essiccato. Inoltre il grillo può essere consumato intero, tagliato a coltello o ancora trasformato in farina (o polvere).
In merito al suo sapore, il paragone più comune è quello del gamberetto di lago ma a tanti consumatori ricorda anche le arachidi ed in generale la frutta secca.
Dal punto di vista nutrizionale, il grillo oltre ad essere un insetto altamente proteico è anche ricco di ferro e di calcio. Il suo apporto proteico e paragonabile a quello della carne di pollo, mentre quello di calcio al latte e quello di ferro ai molluschi.
Tra le altre proprietà benefiche dei grilli, ribadiamo anche la ricca presenza di grassi salutari, vitamine e minerali. Ecco a seguire alcune delle proprietà nutrizionali dei grilli commestibili.
I grilli sono una fonte eccellente di proteine, fondamentali per la costruzione e il ripristino dei tessuti muscolari, la produzione di enzimi e per molte altre funzioni dell’organismo umano.
Contengono al tempo stesso anche grassi insaturi, come acidi grassi omega-3 e omega-6, che sono benefici per la salute del cuore e del sistema nervoso. I grilli, inoltre, forniscono anche diverse tipologie di vitamine, tra cui la vitamina B12, che è essenziale per la formazione dei globuli rossi e il funzionamento del sistema nervoso.
Questi interessanti insetti sono una buona fonte di minerali come il ferro, lo zinco e il magnesio, che sono cruciali per vari processi biologici nel corpo. Ovviamente contengono anche fibre che possono contribuire alla salute del sistema digestivo.
Oltre ai vantaggi dal punto di vista nutrizionale, non mancano quelli sul piano ambientale: l’allevamento di insetti, inclusi i grilli, è spesso considerato più sostenibile rispetto a quello di animali tradizionali. Gli insetti, inoltre, richiedono meno acqua, terreno e cibo per crescere rispetto al bestiame tradizionale.
Nel dettaglio, la produzione di grilli richiede meno risorse rispetto ad alcune fonti proteiche tradizionali, riducendo l’impatto ambientale.
Come gustarli al meglio

Come usare i grilli commestibili in cucina e gustarli al meglio? Per quanto concerne la farina di grillo, questa può essere perfettamente impiegata come base di impasti (pasta, pasta frolla e pane). In questo modo, il piatto assumerà un sapore marcatamente nocciolato ma anche un apporto nutrizionale più completo.
In questo caso, il consiglio è quello di sostituire alla farina dell’impasto di base della ricetta, una quantità di farina di grillo nella quantità tra il 10% ed il 20%.
Una delle caratteristiche della farina di grillo è la sua leggerezza, sebbene sia al tempo stesso molto voluminosa. Basti pensare che ogni grillo essiccato pesa meno di mezzo grammo, ovvero circa un quarto del suo peso fresco.
Per assaporarne tutto il gusto dei grilli, il consiglio è quello di sbollentarli e saltarli in padella, sia interi che a pezzetti, conditi con olio, sale e pepe e chi lo preferisce anche con uno spicchio d’aglio e del cipollotto finemente tagliato.
In questo modo potrà porsi come un ottimo antipasto, uno snack proteico da gustare nelle pause per ricaricarsi, oppure come ingrediente da aggiungere a riso, pasta, bulgur o altre ricette.
Un altro modo è quello di gustare i grilli essiccati, ovvero precedentemente tostati in forno, in essiccatore o acquistati già così. In questo caso saranno particolarmente leggeri e croccanti e bene si abbinano a insalate ma anche dolci cremosi.
Spaghetti aglio, olio e bottarga di grillo: la ricetta completa

Una delle ricette classiche della tradizione culinaria italiana è rappresentata dal piatto di spaghetti, aglio, olio e peperoncino. E se aggiungessimo dei grilli alla ricetta per una variante super nutriente e proteica?
Nel dettaglio vi proponiamo la ricetta degli spaghetti aglio, olio e bottarga di grillo tratta dal libro dal titolo “Un insetto nel piatto” di Giulia Maffei e Giulia Tacchini. Alla base di questo delizioso piatto, solo pochi ingredienti per un primo super gustoso. I grilli e la farina di grillo rappresentano i veri protagonisti di questa ricetta.
Ingredienti (per 4 persone)
- Grilli interi (circa un centinaio)
- 350 g di spaghetti
- Aglio
- Olio extravergine di oliva
- Peperoncino
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Farina di grillo
- Sale
Procedimento
- Sbollentare i grilli interi in acqua precedentemente salata per un minuto, poi batterli a coltello grossolanamente.
- Realizzare un soffritto con aglio e olio e fare saltare il battuto di grillo fino a farlo diventare leggermente croccante.
- Aggiustare di sale e aggiungere il peperoncino.
- Cuocere gli spaghetti e poi farli saltare in padella con il condimento precedentemente realizzato.
- Completare il piatto con una spolverata di farina di grillo e del prezzemolo fresco tritato.
I migliori grilli in commercio: interi e farina
La ricetta degli spaghetti aglio, olio e bottarga di grillo può essere realizzata impiegando i migliori grilli al naturale e le migliori polveri a base di insetti commestibili e disponibili online sull’e-commerce 21Bites.it.
Nella categoria del portale “Snack”, è possibile trovare ed acquistare squisiti grilli al naturale (ma anche aromatizzati ai gusti più svariati), del marchio Nimavert e Micronutris. Si tratta di ottimi grilli essiccati al naturale, per uno snack sano, nutriente da consumare come aperitivo o come ingrediente per piatti più elaborati come torte salate, insalate e dessert.
ACQUISTA GRILLI AL NATURALE SU 21BITESSul medesimo sito tra i più forniti e sicuri attualmente presenti in rete, c’è spazio anche per della ottima farina di grillo nella sezione “Pasta e Farina”. Anche in questo caso possiamo affidarci alla polvere di grilli del marchio Nimavert che permetterà di fare incetta di proteine e di essere impiegata per sorprendenti ricette come pane, snack, biscotti, pasta e barrette proteiche.
ACQUISTA LA FARINA A BASE DI GRILLI SU 21BITES