Alga Dulse, proprietà e benefici: cos’è e come si usa in cucina

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

Cosa caratterizza l’alga dulse dalle altre alghe commestibili? Ricca di proteine e vitamine, potrebbe rappresentare a tutti gli effetti l’alimento preferito di vegani e vegetariani, o in generale di coloro che intendono ridurre il consumo di proteine di origini animali.

L’alga dulse, scientificamente conosciuta come Palmaria palmata, è una specie di alga rossa marina che si trova principalmente nelle acque fredde dell’Atlantico settentrionale, comprese le coste dell’Europa, del Nord America e alcune parti dell’Asia. Si tratta di un tipo di alga commestibile che è stata consumata per secoli in varie culture costiere. Questa è anche la ragione per la quale, soprattutto in alcune zone, risulta essere facilmente reperibile. Le sue proprietà e caratteristiche nutrizionali, unite al sapore unico, rendono la dulse un’alga particolarmente apprezzata anche per uso alimentare.

Alga dulse: cos’è e dove trovarla

Alga Dulse, fonte foto Bigstock
Salted Dulse Seaweed on white background

Appartenente alla famiglia delle Palmariaceae, l’alga dulse è un’alga rosso-bruna perenne che cresce in densi ciuffi sulle coste settentrionali dei principali oceani, in modo particolare Atlantico e Pacifico, a una profondità di circa 20 metri, preferendo le zone rocciose.

Le sue dimensioni variano tra i 15 e i 30 centimetri, con fronde piatte, lisce e delicate. Il suo appellativo “palmata” deriva dalla forma delle sue fronde, che si aprono assumendo l’aspetto delle dita di una mano.

La dulse è l’unica specie di Palmaria che sorge e si diffonde lungo la costa atlantica europea, estendendosi dal Portogallo fino alle coste baltiche. E’ possibile trovarla anche in Islanda e lungo le coste artiche di Russia, Canada, Alaska, Giappone e Corea.

Si iniziarono ad avere le prime menzioni di questa alga circa 1400 anni fa, quando i monaci di San Columba la raccoglievano lungo le coste della Scozia. Inoltre, si narra che gli antichi guerrieri celtici e nordici ne facessero ampio uso, masticandola durante le loro marce al fine di ottenere nutrimento ed energia, anche alla luce delle sue importanti proprietà nutritive.

Benefici e proprietà nutrizionali

Alga Dulse, fonte foto Bigstock
Dulse flakes in a glass bowl with sea lettuce and other seaweed in the background

L’alga dulse è ricca di nutrienti ed è ben nota per le sue proprietà benefiche per la salute dell’uomo. Oltre ad essere impiegata come integratore salino e regolatore delle funzioni tiroidee, viene considerata anche una alga eccellente dalle importanti proprietà digestive, soprattutto se assunta dopo i pasti.

Questa alga commestibile è una fonte di vitamine e minerali essenziali, tra cui vitamina B12, vitamina A, vitamina C, ferro, potassio e iodio. Questi nutrienti sono importanti per il benessere generale dell’organismo.

Ovviamente contiene anche una quantità sorprendentemente elevata di proteine rispetto ad altre alghe marine, rendendola una buona fonte proteica per coloro che stanno seguendo una dieta vegetariana e/o vegana.

La dulse è ricca di antiossidanti, come le flavonoidi e carotenoidi, che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dall’infiammazione. La presenza di fibre alimentari, può promuovere la salute digestiva e contribuire ad una sensazione di maggiore sazietà. Ha un basso contenuto calorico e per questo viene preferita da chi sta seguendo una dieta dimagrante.

Queste alghe inoltre hanno un effetto protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari e del diabete. Inoltre sono ricche di iodio e per questo sono un alimento ideale per coloro che hanno un aumentato fabbisogno di questo elemento. Alcuni studi indicano che i composti presenti nella dulse potrebbero avere benefici per la pelle, come la promozione dell’idratazione e la riduzione dell’infiammazione.

Ecco ora uno sguardo ai valori nutrizionali relativi a 100 grammi di prodotto:

  • 227 calorie
  • 17,2 g di proteine
  • 1,3 g di grassi
  • 32,5 mg di iodio
  • 34,8 mg di ferro

Che sapore ha e come si usa in cucina

Generalmente si tende a pensare che le alghe siano un alimento prettamente esotico; in realtà quando parliamo della dulse – che in lingua irlandese viene chiamata duileasc – si fa riferimento alla tradizione gastronomica del nord Europa, tanto da essere spesso citata nei libri di storia come parte integrante della dieta delle popolazioni vichinghe e celtiche.

Ma che sapore ha questa alga commestibile? Se provata fritta assume uno squisito gusto di bacon, tanto da non fare affatto rimpiangere il consumo di carne a chi ne era ghiotto.

Il suo sapore leggermente salato ed affumicato rende la dulse particolarmente ideale per gli usi in cucina. Può quindi essere utilizzata, ad esempio, per insaporire insalate, zuppe, stufati, o anche per essere consumata come uno spuntino salato croccante e saporito.

Queste alghe si presentano con un gusto piccante e dalla consistenza morbida. Il loro essere sapide le rende perfette per essere impiegate come sostituto naturale del sale ed ampiamente usata in cucina per insaporire le pietanze e come contorno a piatti a base di carne.

Sono ottime da gustare sia crude che cotte, e si prestano perfettamente alla realizzazione di zuppe e minestre oltre che come gustosissimi condimenti. Dopo essere state messe ammollo, queste alghe si possono anche aggiungere alle insalate.

Idee culinarie

Alga Dulse, fonte foto Bigstock
Dulse seaweed health food in a heart shaped dish with low sodium soy sauce and chopsticks on bamboo background. Super food very high in minerals and protein.

Utilizzare l’alga dulse in cucina può portare alla realizzazione di variegate ricette. Si può consumare secca, tritata in fiocchi, oppure è possibile farla rinvenire per alcuni minuti in acqua, per poi scolarla e sciacquarla sotto l’acqua corrente prima di essere impiegata.

Grazie al suo sapore può essere impiegata come se fosse una sorta di bacon vegetale da unire ai panini ed alle piadine. Come realizzarlo? Utilizzare le alghe dulse secche; mescolare in una ciotola un cucchiaio di aroma affumicato liquido con le alghe e lasciare riposare per almeno 10 minuti. Saltare le alghe in padella con poco olio, a fuoco medio per circa 3 minuti.

Deliziosa anche un’insalata di alghe dulse e di alghe wakame: dopo aver fatto rinvenire i due tipi di alghe in acque e condirle con salsa di soia, aceto di riso e zenzero fresco grattugiato. E’ possibile arricchire l’insalata con carote, ravanelli, cetrioli e semi di sesamo tostati.

La dulse può essere utilizzata anche in abbinamento alle patate, come condimento (tritata ed essiccata) su un purè di patate, o come condimento delle classiche patate arrosto, in sostituzione del classico rosmarino.

Controindicazioni

In generale, il consumo moderato di alga dulse è da intendersi sicuro per la maggior parte dei consumatori. Tuttavia, così come per le altre alghe commestibili, anche questa non è esente da controindicazioni. E’ consigliato un uso controllato per chi soffre di problemi renali a causa dei suoi alti livelli di potassio, ma anche per chi ha problemi alla tiroide, a causa del suo alto contenuto di iodio.

Sarebbe da evitare il suo consumo in caso di gravidanza ed allattamento. E’ il caso di consultare il proprio medico qualora dovessero insorgere alterazioni del metabolismo. In caso di iperdosaggio possono presentarsi disfunzioni tiroidee, tremori, irritabilità, tachicardia, insonnia ed ipertensione arteriosa.

La dose giornaliera di alga dulse non dovrebbe superare i 4-5 grammi al diorno dell’alga in forma essiccata.

Dove trovarla

Alga Dulse, fonte foto Bigstock
Paris, France – Jul 30, 2017: POV male hand holding package with Marinoe dried Dulse Palmaria Palmata known as an edible red alga

Le alghe commestibili sono sempre più diffuse anche in Occidente e questo ha portato a farle diventare sempre più facilmente reperibili. Ma nel dettaglio, dove è possibile trovare – e quindi comprare – l’alga dulse da impiegare per la realizzazione di sfiziose ricette?

Chi intende comprare alghe dulse di qualità e sicure, prive di contaminanti e provenienti da agricoltura biologica certificata, può fare riferimento ai principali e-commerce specializzati nella vendita di prodotti biologici e super food. E’ possibile trovarle nelle versioni essiccate naturalmente al sole o in fiocchi, ma anche in scaglie, in compresse e in polvere.

E’ possibile tuttavia trovarla anche nei classici negozi fisici tradizionali e specializzati nella vendita di prodotti bio e orientali, così come anche nelle erboristerie specializzate ed in molti negozi di alimenti naturali e bio. Potrebbe inoltre essere ordinata direttamente dai distributori locali dei paesi nei quali viene coltivata.

Ti è piaciuto l'articolo?
[5/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!