Alga Hijiki, fonte foto BigStock

Alga Hijiki: proprietà e benefici, come si usa in cucina: sapore e ricette semplici

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

L’alga Hijiki è una delle alghe commestibili maggiormente usate in Giappone. Questo alimento, in Oriente, rappresenta una realtà culinaria molto in voga, non solo perché particolarmente gustoso, ma anche perché in grado di rendere più ricchi e speciali alcuni piatti. Ed allora, perché non conoscere meglio questo cibo del futuro?

Chi intende seguire una alimentazione sana ed eco-friendly, questo è il posto giusto. Le alghe si sono trasformate negli ultimi anni, anche in Occidente, in un alimento sicuro e sostenibile – dal momento che non richiede l’uso di terreni e/o di concimi chimici – e soprattutto il perfetto sostituto della carne in quanto ugualmente ricco di proteine.

Anche l’alga Hijiki rientra in questa categoria, con tutti i suoi benefici ed alcuni segreti per poterla impiegare al meglio in cucina.

Alga Hijiki: cos’è e dove trovarla

Alga Hijiki, fonte foto BigStock
hijiki seaweed on the white background

Nota come Sargassum fusiforme, l’alga Hijiki trova ampio impiego in Giappone, non solo come integratore ma anche in cucina. Si tratta di un’alga bruna appartenente alla famiglia delle Feofite e che cresce soprattutto in estremo Oriente anche se negli ultimi anni la sua commercializzazione si è ampliata in tutto il mondo.

Ha delle foglie di forma cilindrica di colore nero e dalla consistenza dura. A dispetto delle altre alghe crescono ad una profondità maggiore e possiedono un maggiore livello di minerali e oligoelementi.

E’ considerata uno dei cibi della longevità e si caratterizza per tutta una serie di riconosciuti effetti benefici che è possibile constatare anche assumendo piccole quantità.

Questa alga commestibile è venduta nei negozi specializzati in cibo orientale, essiccata ed impacchettata. In alternativa sarà possibile trovare l’alga Hijiki anche in erboristeria o nei negozi specializzati in alimentazione biologica. Ovviamente è possibile acquistarla anche nei migliori store online specializzati nella vendita di alimenti etnici e super food in generale.

Proprietà nutrizionali e benefici per l’organismo

Alga Hijiki, fonte foto BigStock
Japanese brown seaweed Hijiki salad with sesame seeds close up as an asian food texture.

La Hijiki è un’alga particolarmente ricca di calcio, al punto tale da contenere livelli ben superiori a quelli del latte vaccino. E’ un super food a tutti gli effetti, dal momento che contiene anche minerali e oligoelementi che la rendono un’alga particolarmente nutriente e per questo molto apprezzata in Oriente.

Contiene inoltre anche potassio, ferro, iodio e fibre e rappresenta in cucina e sul piano degli integratori un vero e proprio portento per via delle numerose proprietà benefiche per il nostro organismo.

Oltre ad aiutare la digestione, stimola la peristalsi grazie all’alto contenuto di fibre e combatte la stitichezza. Inoltre si tratta di un tipo di alga che controlla il livello di colesterolo e di zuccheri nel sangue, per questo è particolarmente indicata per coloro che soffrono di diabete, chiaramente sotto lo stretto controllo medico.

Ha delle vere e proprie proprietà rigeneranti e cicatrizzanti ed è un valido aiuto per la pelle, contribuendo a mantenerla sempre tonica e giovane. In Giappone trova ampio impiego per la bellezza dei capelli, rendendoli più forti, lucidi ed elastici.

L’alto contenuto di ferro, inoltre, aiuta contro l’anemia. La presenza di magnesio, invece, aiuta a migliorare la qualità del sonno. Mentre la grande quantità di calcio aiuta a prevenire l’osteoporosi ed a mantenere ossa forti, prevenendo al tempo stesso anche le carie e in generale la salute del cavo orale.

Così come accade per la maggior parte delle alghe, infine, rappresenta un valido aiuto anche sul fronte della tiroide, migliorandone e regolandone il funzionamento, grazie alla presenza di iodio.

Le controindicazioni

Non mancano tuttavia anche piccole controindicazioni rispetto all’uso eccessivo dell’alga Hijiki. A differenza di quanto specificato per molte altre alghe commestibili, in questo caso non sono segnalate controindicazioni in caso di gravidanza e allattamento. Tuttavia, chi soffre di ipertiroidismo dovrà prestare una particolare attenzione, a causa dell’elevata quantità di iodio.

Dal momento che contiene arsenico inorganico, di per sé una sostanza tossica, va consumata solo in piccole quantità al fine anche di poter godere di tutti i suoi benefici senza quindi preoccupazioni per la salute. E’ sufficiente quindi attenersi alle indicazioni e non consumarne oltre 2-3 grammi al giorno.

Che sapore ha l’alga Hijiki?

L’alga Hijiki si caratterizza per il suo sapore particolarmente deciso e un po’ amarognolo, motivo per il quale andrebbe usata con moderazione, soprattutto da chi si avvicina per la prima volta al mondo delle alghe commestibili.

La loro consistenza “al dente”, inoltre, le rende perfette per molti piatti. Per via del sapore, tuttavia, non è necessario condire particolarmente i piatti in cui viene impiegata. Chi non gradisce particolarmente il gusto dell’alga cruda, può decidere di lasciarla bollire per qualche minuto, prima di aggiungerla al piatto.

Impieghi in cucina: le modalità

Alga Hijiki, fonte foto BigStock
Japanese brown seaweed Hijiki salad with sesame seeds and chopsticks close up as an asian food texture.

Simile a delle foglie di tè, la Hijiki può essere consumata sia cruda che cotta, in base al proprio gradimento. Per poterla gustare al meglio però, quest’alga deve essere reidratata, quindi bisogna immergerla in acqua fredda o tiepida per circa 30 minuti prima dell’uso. In questo modo il suo volume aumenterà fino a cinque volte quello originale e potrà trovare impiego anche cruda sotto forma di gustosa insalata.

Tuttavia, se il sapore dell’alga cruda non è particolarmente gradito, la si può assaporare anche cotta, bollendola per 10 minuti e successivamente aggiungendola a zuppe o minestre. In alternativa si può saltare in padella con olio e cipolla, usandola poi come condimento per le verdure, oppure friggerla in pastella per un piatto ancora più sfizioso e sempre molto gradito.

Tra gli altri impieghi di questa fantastica alga in cucina, sarà possibile anche cuocerla a fuoco lento insieme a dashi, salsa di soia, mirin e zucchero per un contorno in stile giapponese. Ed ancora, la si può impiegare anche per condire i noodles insieme a funghi shitake per gli amanti della cucina green e vegan, o ancora come topping furikake per riso.

Ricette semplici a base di alga Hijiki: il riso bollito alla giapponese

Sono molteplici le idee di ricette che prevedono l’impiego dell’alga Hijiki. Una delle più semplici e veloci, ma soprattutto molto leggera e ricca di benefici è rappresentata dal riso bollito con alga Hijiki. Si tratta di un primo piatto ideale per chi si avvicina per la prima volta al consumo di alghe commestibili e prevede non solo pochi e semplici ingredienti ma anche una preparazione tutt’altro che complicata, anche per i poco esperti ai fornelli.

Ingredienti

  • 5 gr di alghe hijiki secche
  • 2 carote
  • 1 bicchiere di Riso originario
  • 1 cucchiaio di salsa mirin
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di olio di sesamo
  • Sale q.b.
  • Acqua o brodo dashi

Procedimento

  1. Mettere a mollo le alghe hijiki per circa 30 minuti o secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
  2. Tagliare le carote a striscioline.
  3. Una volta che le alghe avranno ripreso il loro volume più che raddoppiato, andranno sciacquate e sgocciolate.
  4. Lavare il riso ripetutamente in acqua fredda fino a quando non sarà limpida.
  5. Nel frattempo in un bicchiere unire la salsa di soia e la salsa mirin, aggiungendo quindi acqua o brodo dashi freddo.
  6. Nella pentola col riso aggiungere le alghe, le carote ed il condimento, insieme al sale e all’olio, quindi lasciare marinare per 10 minuti.
  7. Cuocere il riso con coperchio e a fiamma alta fino a quando l’acqua non bolle, poi abbassare il fuoco e continuare per 10-12 minuti.
  8. Una volta spento il fuoco, lasciare riposare per 10 minuti sempre con coperchio.
  9. Mescolare e servire subito.
Ti è piaciuto l'articolo?
[5/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!