Alga Spirulina, fonte foto Bigstock.com

Alga Spirulina: benefici e proprietà, in che modo usarla in cucina

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

Negli ultimi anni l’alga spirulina è diventata uno degli integratori alimentari più popolari grazie alle sue numerose proprietà benefiche per la salute. Tra le alghe più impiegate in cucina, la spirulina, originaria di laghi e acque alcaline calde in varie parti del mondo, si caratterizza per tutte una serie di caratteristiche benefiche.

Per secoli è stata consumata da diverse culture, fino ad arrivare ad essere molto apprezzata anche in Occidente, dove ha trovato ampio spazio anche sulle nostre tavole, inserendosi perfettamente nella nostra dieta. Tutto merito delle sue proprietà e dalla possibilità di poterla inserire in vari modi nella tradizionale alimentazione occidentale.

Cos’è l’alga spirulina: le origini

Alga Spirulina, fonte foto Bigstock.com
Spirulina pills In green cups .Green spirulina tablets on green background.Spirulina algae tablets. Vitamins and dietary supplements.Food supplements for a healthy lifestyle

L’alga spirulina, tecnicamente conosciuta con il nome di Arthrospira platensis, è una alga azzurra unicellulare, la cui forma stretta ed allungata la rende pienamente riconoscibile. Lunga circa mezzo millimetro, quest’alga – così chiamata impropriamente – è in realtà un microorganismo fotosintetico appartenente alla famiglia delle cianobatterie, anche note come alghe blu-verdi.

Nonostante questo si identifica per il suo colore tipico verde scuro dovuto alla presenza di clorofilla. Proprio la sua forma a spirale è alla base del suo nome.
Essa cresce in condizioni di acque calde e alcaline, spesso in zone tropicali e subtropicali. Originaria di Asia, Africa e America del Centro Sud, la spirulina viene coltivata, raccolta e consumata a scopo prettamente alimentare e terapeutico.

In merito alle sue origini, è possibile farle risalire a 6000 anni a.C.; le popolazioni azteche lo utilizzavano come tonico e ricostituente, somministrandolo ai bambini, ai gestanti ed agli anziani ma anche ai guerrieri e veniva considerato “cibo degli dei”. I maggiori esportatori mondiali si trovano soprattutto in Cina, dove si stima che il commercio di questo tipo di alga sia di circa 500 tonnellate annue.

Le principali coltivazioni mondiali di spirulina sono ancora oggi in Africa, California, Hawaii, Tailandia, China, Taiwan e India. Tuttavia, da circa trenta anni, l’uso di alghe verdi-azzurre si è diffuso anche in Occidente proprio in virtù delle note proprietà nutrizionali benefiche di questo alimento, ricco di proteine e micronutrienti.

I benefici e le principali proprietà nutrizionali

Alga Spirulina, fonte foto Bigstock.com
Blue-green algae Chlorella and spirulina powder drink. Super powder. Natural supplement of algae. Detox superfood drink cocktail. Food supplement source of protein and beta carotene

La spirulina è notevole per la sua composizione nutrizionale particolarmente variegata. Contiene proteine complete, ovvero contiene tutti gli amminoacidi essenziali necessari per il corpo umano. È anche una buona fonte di vitamine, in particolare la vitamina B12 che spesso si trova negli alimenti di origine animale. La spirulina contiene inoltre minerali come ferro, magnesio, calcio e potassio.

Tutti i nutrienti, se ben bilanciati tra loro, contribuiscono a migliorare i livelli di colesterolo nel sangue, ma anche di trigliceridi e per normalizzare la pressione arteriosa.

Gli effetti benefici attribuiti alla spirulina sono molteplici, tra cui l’aumento della concentrazione, della lucidità mentale e in generale dell’energia.
Volendo sintetizzare le principali potenzialità dell’alga spirulina emerse dai vari studi, possiamo stilare la seguente lista.

  1. Integrazione proteica: grazie all’alto contenuto proteico e alla presenza di amminoacidi essenziali, la spirulina è un’ottima fonte di integrazione proteica, soprattutto per coloro che seguono diete vegetariane o vegane.
  2. Antiossidanti: la spirulina è ricca di antiossidanti, che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo, riducendo il rischio di malattie croniche e invecchiamento precoce.
  3. Supporto immunitario: alcune ricerche suggeriscono che la spirulina possa stimolare il sistema immunitario, contribuendo a difendere il corpo da infezioni e malattie.
  4. Controllo del peso: la sua assunzione può essere correlata al controllo dell’appetito e alla promozione della sazietà, il che potrebbe aiutare nelle strategie di gestione del peso.
  5. Salute del cuore: ulteriori studi preliminari suggeriscono che la spirulina possa contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, migliorando quindi la salute cardiovascolare.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Sebbene sia considerata a tutti gli effetti un super food, l’alga spirulina può tuttavia presentare anche degli effetti collaterali e delle controindicazioni, più evidenti in alcune persone rispetto ad altre. Si tratta di effetti collaterali che possono variare da soggetto a soggetto e che dipendono dalla quantità di spirulina consumata. Per questo è consigliato rivolgersi ad un professionista dell’alimentazione in caso di dubbi, qualora si stia pensando di integrare nella propria dieta questa alga. Questo ridurrà al minimo i potenziali rischi per la salute umana. Ma quali sono le possibili controindicazioni della spirulina?

Le possibili reazioni allergiche è il primo effetto collaterale che si registra in casi simili. Alcuni soggetti, infatti, possono essere più sensibili di altri o specificatamente allergici alla spirulina e questo potrebbe scatenare le classiche reazioni allergiche come prurito, eruzioni cutanee, gonfiori e difficoltà respiratorie.

Talvolta è possibile riscontrare disturbi di natura gastrointestinale come la classica nausea, accompagnata da vomito, diarrea, costipazione. Questi effetti potrebbero essere dovuti alla presenza di fibre o alla capacità della spirulina di influenzare il tratto digestivo nei soggetti più sensibili.

Non è tutto: in taluni casi occorre fare attenzione anche alla possibile interazione con specifici farmaci, soprattutto quelli che coinvolgono il sistema immunitario o il metabolismo. Inoltre, alcuni studi avrebbero anche sottolineato l’influenza della spirulina sui livelli di istamina nell’organismo e questo potrebbe provocare sintomi come prurito, mal di testa e congestione.

Che sapore ha la spirulina?

L’alga spirulina si caratterizza per il suo sapore leggermente erbaceo. Alcune persone che hanno avuto modo di provare questo alimento, ne hanno descritto il suo gusto come leggermente salato e terroso, con sfumature vegetali. A seconda della qualità dell’alga e dalle modalità in cui viene consumata, tuttavia, è possibile sperimentare sapori differenti.

Non tutti però gradiscono il sapore della spirulina, proprio per via del suo gusto particolarmente potente, e per questo viene spesso consumata in piccole quantità mescolandola con altri alimenti come frullati o minestre.

Come usarla in cucina

Alga Spirulina, fonte foto Bigstock.com
Blue-green algae Chlorella and spirulina powder drink. Super powder. Natural supplement of algae. Detox superfood drink cocktail. Food supplement source of protein and beta carotene

Oltre che usarla sotto forma di integratore, molto in voga tra gli sportivi e tra coloro che intendono prendersi cura della propria forma fisica, la spirulina trova ampio impiego anche in cucina. Grazie al suo elevato contenuto proteico (circa 70 grammi per 100 di prodotto), si presenta come un alimento particolarmente ricco di nutrienti.

Volendo sfruttare al meglio tutte le proprietà benefiche di questo super food, la spirulina può trovare ampio impiego anche in cucina: non ci resta che scoprire in che modo.

  1. Frullati e smoothie: è possibile aggiungere una piccola quantità (1/2 cucchiaino circa) di polvere di spirulina a frullati o smoothie per aumentarne il contenuto proteico e antiossidante. L’aroma e il colore verde intenso delle alghe si sposano perfettamente con gli ingredienti a base di frutta.
  2. Salse: si può mescolare la polvere di spirulina in salse come guacamole o hummus ma anche in succo di limone e olio d’oliva per creare una salsa verde deliziosa.
  3. Piatti di pasta o riso, zuppe e sformati: un pizzico di spirulina in polvere alle ricette a base di pasta o riso contribuisce a dare un tocco di colore e un mix di potenti nutrienti ai vari piatti. Lo stesso vale per la realizzazione di zuppe e sformati.
  4. Pane e prodotti da forno: gli appassionati di cucina potranno sperimentare ai fornelli aggiungendo spirulina in polvere a impasti per pane, focacce o persino a muffin o pancake.
  5. Barrette energetiche: aggiungendo la spirulina alla ricetta di barrette energetiche sarà possibile aumentare le proprietà nutrienti di questo alimento.
  6. Frutta: sarà possibile spolverare la frutta tagliata in pezzi con un po’ di alga in polvere per dare un tocco decorativo ed aggiungere nutrienti extra.
  7. Pesce o frutti di mare: anche in ricette di pesce o frutti di mare la spirulina può fare la differenza dando colore e una dose extra di antiossidanti.
  8. Insalate: come condimento unita ad un mix di olio d’oliva e aceto o limone.

Dove trovarla

Solitamente è possibile trovare la spirulina in commercio, sotto forma di compresse o capsule, da sola o in combinazione con altri derivati vegetali come integratore alimentare. Tuttavia è possibile trovarla anche in fiocchi, polvere o aggiunta ad alimenti trasformati.

Molte catene di negozi di alimenti naturali e biologici hanno sezioni dedicate a integratori alimentari e super foods, tra cui la spirulina. Oltre agli shop fisici non mancano i numerosi negozi online specializzati in vendita di integratori e prodotti naturali, dove è possibile trovare la spirulina in diverse forme. Tra questi anche 21Bites.it dove è possibile acquistare la spirulina organica del marchio Biospira.

Si tratta di un prodotto italiano, 100% organico e naturale. E’ possibile acquistarlo sotto forma di polvere, scaglie o bastoncini.

ACQUISTA SPIRULINA ORGANICA SU 21BITES
Ti è piaciuto l'articolo?
[5/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!