Ricette con farina di grillo, fonte foto Pixabay.com

Le 3 migliori ricette con farina di grillo da realizzare in casa

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

Le proprietà benefiche della farina di grillo sono ormai ampiamente note. Questa fantastica polvere, ottenuta dalla macinazione di grilli allevati naturalmente ed essiccati, rappresenta un prodotto ad alto contenuto proteico (circa tre volte il contenuto della carne) e 100% naturale.

La farina di grillo risulta particolarmente adatta per la realizzazione di prodotti della panificazione come biscotti, pane e crackers. Ma sono molteplici le ricette a base di polvere di Acheta domesticus. Può essere impiegata come aggiunta proteica per shake, smoothie e yogurt, ma anche miscelata all’impasto per la preparazione di paste, pane, pizze e piadine proteiche. Di seguito abbiamo selezionato le 3 migliori ricette con farina di grillo da realizzare in casa.

Perché scegliere la farina di grillo

Farina di grillo, fonte foto Pixabay
Farina di grillo, fonte foto Pixabay

Da gennaio 2023 la farina di grillo ha ottenuto il via libera affinché possa essere commercializzata in tutti i Paesi dell’Unione Europea, compresa l’Italia. Ma perché dovremmo usare proprio questo prodotto, ottenuto dalla macinazione di grilli (Acheta domesticus) allevati naturalmente ed essiccati?

Indubbiamente la farina di grillo risulta essere quella più camuffabile in ricette di dolci, pane o biscotti, e forse anche per questo motivo anche la più accettabile da parte dei consumatori italiani.

La polvere prodotta a partire dai grilli, secondo standard di sicurezza elevatissimi, non è solo un’ottima fonte proteica (possiede una media di oltre il 65% di proteine ad alto valore biologico). Questa fantastica farina è anche ricca di fibre, calcio, vitamina B12, ferro, fosforo e sodio.

Il suo impiego al posto di altre fonti proteiche potrebbe rappresentare, in futuro, una possibile soluzione per tentare di ridurre l’impatto ambientale causato dagli allevamenti animali. Al momento resta però ancora un prodotto di nicchia.

Ad ogni modo la farina di grillo si presenta come un prodotto alimentare commestibile per l’uomo, igienica e altamente sicura, oltre che ecosostenibile. Tutti validi motivi per preferirla o impiegarla in aggiunta alle classiche farine per la realizzazione di squisite ricette, a partire da alimenti della panificazione quali biscotti, crackers e pane.

La ricetta degli gnocchi con farina di grillo

Gnocchi di patate, fonte foto: Pixabay
Gnocchi di patate, fonte foto: Pixabay

Un piatto tradizionale come degli squisiti gnocchi di patate, può essere realizzato utilizzando la farina a base di grilli domestici? La risposta è affermativa e di seguito vi sveleremo come realizzare in modo molto semplice questa ricetta della quale va sottolineato il gusto ricco, differente dal classico ma non per questo meno gradevole.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di patate
  • 250 gr di farina 00
  • 50 gr di farina di grillo
  • 1 uovo
  • Sale

Procedimento

  • Bollire le patate per circa 40-45 minuti fino a quando non saranno sufficientemente morbide.
  • Pelare e schiacciare le patate.
  • Aggiungere le due farine – bianca e di grilli -, il sale e l’uovo, mescolando bene fino ad ottenere un impasto ben omogeneo e compatto.
  • Tagliare dei piccoli pezzi formando dei cilindri e suddividerli in gnocchi della dimensione desiderata.
  • Cospargere con della farina per non farli attaccare al piano di lavoro e dare la classica forma.
  • Cuocere in acqua bollente e salata gli gnocchi di patate con grilli. Appena inizieranno a galleggiare saranno cotti.
  • Scolare e condire come desiderato.
ACQUISTA FARINA DI GRILLO GRIG SU 21BITES

Come realizzare le tagliatelle con farina di grillo

Tagliatelle, fonte foto: Pixabay
Tagliatelle, fonte foto: Pixabay

Restando nell’ambito dei “primi piatti” a base di polvere di insetti commestibili, ecco una nuova ricetta davvero imperdibile: le tagliatelle alla farina di grilli. Ancora una volta sarà possibile realizzare la ricetta in oggetto in casa, in modo semplice e con pochi ingredienti. Si tratta di un piatto che contribuisce ad avvicinare ulteriormente i consumatori più scettici al consumo di insetti commestibili, portando a tavola delle pietanze gustose, sane e super proteiche.

Ingredienti

  • 350 gr di farina di grano tenero
  • 50 gr di farina di grillo
  • 2 uova
  • 100 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale

Procedimento

  • Setacciare i due diversi tipi di farine predisponendo gli ingredienti sul piano di lavoro a fontana.
  • Aggiungere nel centro le uova, l’acqua, il sale e l’olio.
  • Partendo dai bordi centrali, incorporare la farina ed impastare con le mani fino ad ottenere un panetto.
  • Lasciare riposare l’impasto ottenuto per circa 30 minuti in un luogo fresco e ventilato.
  • Riprendere l’impasto, spolverizzare il piano di lavoro con un po’ di farina e stendere il panetto con un matterello realizzando una sfoglia di qualche millimetro di spessore, a proprio piacimento (gli amanti delle tagliatelle più rustiche potranno optare per una sfoglia anche di 2 mm, considerando che tenderà ad aumentare in cottura).
  • Avvolgere la sfoglia piegandola su se stessa e con un coltello affilato tagliare le tagliatelle con farina di grillo con uno spessore di 1 cm.
  • Farle asciugare su un tagliere fino al momento della loro cottura.
ACQUISTA FARINA DI GRILLO NIMAVERT SU 21BITES

Smoothies di frutta con farina di grillo: la ricetta

Smoothies, fonte foto: Pixabay.com
Smoothies, fonte foto: Pixabay.com

Chi desidera uno smoothie di frutta un po’ diverso dal solito potrà optare per la versione realizzata con la polvere di grillo. Potremo così gustare uno smoothie non solo gustosissimo ma anche molto nutriente grazie alla carica di proteine presenti che lo trasformeranno in un superfood a tutti gli effetti!

Ingredienti per 4 bicchieri

  • 2 banane
  • 1 mango
  • 200 gr di ananas
  • 50 gr di mirtilli
  • 30 gr di lamponi
  • 150 ml di latte o bevanda vegetale a piacere (meglio se freddo)
  • 1 cucchiaio di farina di grillo
  • 2 cucchiai di yogurt magro
  • Qualche fogliolina di menta

Procedimento

  • Sbucciare tutta la frutta (mango, ananas e banane), tagliarla in pezzi e metterla nel frullatore.
  • Unire tutti gli altri ingredienti – il latte, lo yogurt, la farina di grilli – e frullare fino ad ottenere un composto cremoso.
  • Versare la bevanda ottenuta nei bicchieri ed aggiungere sulla superficie i lamponi ed i mirtilli.
  • Decorare con qualche fogliolina di menta e a piacere terminare con una spolverata di farina di grillo.
Ti è piaciuto l'articolo?
[5/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!