Cavalletta, Pixabay

Cavallette al naturale: come gustarle al meglio

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

C’è chi ogni anno, soprattutto in estate, cerca il modo per sbarazzarsi delle cavallette andando a caccia di rimedi più o meno naturali per riuscirci, e chi invece le considera una fonte di nutrimento importante. Mangiare insetti ormai è diventata una consuetudine anche nei paesi occidentali.

Considerata una fonte di cibo altamente nutriente, gli insetti forniscono proteine di alta qualità paragonabili a quelle di carne e pesce. Non è un caso se, per tutti i vantaggi nutrizionali e ambientali che ne scaturiscono dal loro consumo, vengano considerati a tutti gli effetti il cibo del futuro.

Perché mangiare cavallette

Le cavallette rientrano a pieno titolo tra gli insetti commestibili. Con la diffusione dell’entomofagia anche nella cultura moderna europea il cibo ha assunto una nuova visione. C’è chi ancora fa fatica a superare la barriera del disgusto ma superata questa i motivi per i quali diventa apprezzabile il consumo di cavallette diventano molteplici.

A dispetto degli altri Paesi – Asia, Africa e America Latina – dove il consumo di insetti è una consuetudine ben consolidata, perché noi europei, avendo a disposizione (ancora per ora) la carne dovremmo mai cambiare le abitudini alimentari?

E’ questo il quesito che ha posto ad oggi una serie di dubbi sul consumo di cavallette e più in generale di insetti. La diffidenza iniziale però, sta venendo via via meno con l’aumentare della consapevolezza attorno agli aspetti positivi che, obiettivamente, superano quelli negativi.

Il primo di questi ha a che fare con il pieno di proteine fornite dagli insetti e che non hanno assolutamente nulla da invidiare rispetto a quelle derivanti da carne, uova e pesce. Oltre a fornire proteine, le cavallette offrono anche un’ampia quantità di fibre e micronutrienti come ferro, magnesio, manganese, zinco, fosforo e acidi grassi Omega 3.

C’è poi il concetto di sostenibilità – ambientale e non solo – dietro al consumo di insetti. Se è vero che nel 2050 saranno circa 9 miliardi le persone da nutrire, la produzione e il consumo di insetti, cavallette incluse, potrebbe rappresentare una eccellente soluzione per far fronte a tale fabbisogno alimentare. Allevare e produrre cavallette inoltre, comporta un’emissione di gas inquinanti decisamente inferiore rispetto all’allevamento, ad esempio di bovini e suini.

E poi perché rinunciare al gusto unico di numerosi piatti del tutto inediti? A proposito delle cavallette, fritte o saltate con verdure sono davvero squisite! E per superare l’impatto iniziale, soprattutto per chi è alle prime armi, il segreto è chiudere gli occhi e concentrarsi unicamente sul gusto: funziona!

Che sapore hanno le cavallette?

Di cosa sanno le cavallette? Al pari dei grilli questi insetti hanno il sapore di noci. Chi ha avuto modo di degustare questo insetto ha asserito che il sapore non sarebbe affatto male. C’è tuttavia chi ha definito il sapore delle cavallette simile ai pomodori secchi e chi invece lo reputa più vicino ai golosi popcorn. A qualcuno sanno di pelle di pollo croccante mentre altri lo ritengono più vicino a quello di patatine fritte.
Sicuramente molto dipenderà anche dalle modalità di cottura e dall’impiego o meno di spezie.

Come eliminare le ali alle cavallette

Eliminare le ali alle cavallette prima di gustare non è affatto una operazione obbligatoria ma fortemente consigliata al fine di godere di una migliore sensazione in bocca. Per questo si consiglia di eliminarle proprio come si fa con le arachidi! Per prima cosa aprite la confezione dove sono contenute le cavallette. Afferrate le ali della cavalletta alla base e staccarle, quindi gustarle!

Oltre alle ali è consigliabile rimuovere anche le zampe, trattandosi in entrambi i casi di parti dell’insetto non commestibili. Per le zampe, prima di rimuovere è consigliato congelare la cavalletta per 10-15 minuti o bollirla per alcuni minuti, al fine di facilitare tale operazione.

Come cucinare le cavallette

Novel food
Novel food

Se al naturale, le cavallette possono essere gustate in svariati modi. Si prestano come ingrediente per un pasto gustoso ma possono anche essere insaporite con una salsa o cucinate con delle verdure in un wok. Infine possono essere usate come ingrediente per un secondo piatto o un dolce, o ancora mangiarle semplicemente così come sono.

Cotte o crude, lesse o fritte (con burro e aglio) ma anche infilate in uno spiedino ed arrostite o ancora trifolate: non c’è limite alla fantasia quando si tratta di preparare e successivamente gustare delle golosissime cavallette per un pasto ricco di proteine e nutrienti.

Questi insetti si prestano anche ad essere usati per preparare degli squisiti hamburger ma anche mescolati con pollo, manzo e verdure. Tuttavia vengono particolarmente apprezzate come snack spezzafame da gustare durante una pausa dal lavoro o da sgranocchiare davanti alla tv.

Ad ogni modo il consiglio è sempre di assicurarsi di cucinare le cavallette, soprattutto se provenienti da un allevamento casalingo in proprio. Questo eviterà di andare incontro ad eventuali rischi per la salute, tra cui la possibile presenza di parassiti. Molto meglio affidarsi in questi casi ad un e-commerce specializzato nella vendita di insetti.

Cavallette al naturale Jimini’s

Cavallette al naturale, 21Bites.it
Cavallette al naturale, 21Bites.it

Siete alla ricerca di cavallette al naturale da gustare come snack o utilizzare come ingrediente per le vostre sfiziose ricette a base di insetti? L’e-commerce specializzato, 21Bites.it, offre una vasta gamma di prodotti Jimini’s con una varietà di cavallette dal gusto unico.

Si tratta di semplici cavallette essiccate e ricche di proteine e omega 3, perfette come ingredienti per un pasto gustoso. Sono già pronte da cucinare ed ogni confezione è per 1-2 persone.

CLICCA QUI PER LE CAVALLETTE AL NATURALE SU 21BITES

Le altre varianti

Cavallette, 21Bites.it
Cavallette, 21Bites.it

Jimini’s offre una vasta varietà di cavallette al fine di soddisfare i palati più esigenti. Se non avete voglia di cimentarvi in sfiziose ricette utilizzando delle semplici cavallette al naturale, potrete sempre provare le varianti salate al timo e origano; al curry ed al pomodoro e pepe.

In alternativa potrete gustarvi le golosissime cavallette al cacao, magari accompagnate da una cioccolata calda, con della marmellata o per arricchire un dessert alternativo! Tutto pur di venire incontro alle esigenze dei propri consumatori e avvicinare quante più persone possibili a questo insetto gustosissimo.

TUTTE LE ALTRE VARIANTI DI CAVALLETTE SU 21BITES
Ti è piaciuto l'articolo?
[0/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!