Snack a base di insetti commestibili

Snack a base di insetti commestibili: dolci o salati?

Seguici su Twitter per rimanere sempre aggiornato!

Gli snack a base di insetti commestibili rappresentano il cibo del futuro. Il concetto che muove il commercio di questi prodotti è ben più ampio e variegato di ciò che si possa anche solo lontanamente immaginare.

Oltre alla loro incredibile fonte proteica, gli snack realizzati con farina di insetti commestibili rappresentano un alimento già presente nella dieta quotidiana di circa due miliardi di persone.

Il superfood sostenibile, viene chiamato proprio in questo modo proprio perché la sua produzione ha un impatto minimo sul benessere del Pianeta. Alla base di questo concetto vi è il rispetto per la natura e la sostenibilità a 360°.

Snack a base di insetti con farina di grillo

Snack a base di insetti, Pixabay
Snack a base di insetti, Pixabay

Con la farina di grillo, per esempio, si possono ricavare una quantità molto ampia di snack sia salati che dolci. Dalle comuni chips di ceci (oppure al wasabi), fino ai crackers e ai grissini.

Spazio anche per le golosità ricavate dai grilli ricoperti di cioccolato (fondente, bianco e al latte).

Come si produce la farina di grillo commestibile per l’essere umano? Oltre ad essere un prodotto igienicamente sicuro ed ecosostenibile, non sono presenti neppure rischi di contaminanti né di prioni.

Il costo della farina di grillo è molto basso e rappresenta una valida alternativa in quanto fonte proteica di massimo livello. Inoltre, elemento assolutamente da non trascurare, la crescita dei grilli è più veloce rispetto ai mammiferi di stazza maggiore.

Gli insetti commestibili hanno una bassissima concentrazione di grassi e un alto valore proteico che arriva a sfiorare il 60-70% della massa totale. Proprio i grilli contengono: calcio, ferro e vitamina B12 (cobalamina).

La farina di grillo può essere comprata nel nostro Paese solamente online dove vengono proposti dei quantitativi molto ampi di articoli, comprese le barrette e gli snack.

Altre farine

Non solo grilli. Spazio anche per le tarme della farina e le cavallette che contengono addirittura più proteine della carne e un quantitativo di calcio superiore al latte.

Ma non finisce qui.

Nelle cavallette c’è anche più ferro degli spinaci e più Omega 3 del pesce, più fibre delle farine integrali e un quantitativo di potassio superiore alle banane oltre ad essere ricchissime di aminoacidi essenziali.

Gli snack salati

Gli snack a base di insetti nella variante salata sono dei perfetti alleati durante un viaggio ma vanno benissimo anche da consumare a scuola, al lavoro oppure per un aperitivo tra amici.

Per merito della loro consistenza estremamente croccante, rappresentano un vero abbinamento perfetto come spezza fame o per una apericena che possa abbinarsi ad una gustosa salsa e del buon vino da sorseggiare in compagnia.

Nel lungo comparto di proposte salate, colpiscono favorevolmente gli snack di grillo, ma anche cavallette e tarme della farina. Questi insetti commestibili, dopo essere stati essiccati, si possono gustare tutti interi e sono insaporiti con del sale, degli aromi e anche delle spezie gustose.

Dal grillo alla curcuma fino ad arrivare a quello con il peperoncino di Cayenna, il grillo al timo e origano ma anche le cavallette al curry e le camole al formaggio e noce moscata così come i grilli al naturale ed affumicati e le larve della farina al naturale. C’è spazio per ogni palato, anche il più esigente!

SCOPRI TUTTI GLI SNACK SALATI SU 21BITES

Gli snack dolci

Oltre all’ampio comparto di snack salati, esistono anche delle vere prelibatezze per i palati più dolci e golosi. Gli snack dolci, infatti, rappresentano un’ampia fetta di mercato che, nella maggior parte dei casi, cammina a braccetto con il cioccolato.

I grilli ricoperti di cioccolato (latte, fondente e bianco) rappresentano un vero trionfo di gusto difficile da dimenticare.

Imperdibili anche i grilli ai frutti di bosco. Così delicati e croccanti per arricchire il dessert ed essere accompagnati dalla cioccolata calda o una tisana bollente in pieno inverno.

Oltre ai grilli, anche le cavallette al cacao rappresentano una vera esperienza di gusto da provare almeno una volta nella vita.

Delicatamente essiccate al forno, le cavallette vengono successivamente ricoperte dal cacao e si presentano dorate e croccanti. Ideali da gustare da sole ma anche da associare ad una bevanda calda o fredda (a seconda della stagione).

In ultimo, non possiamo assolutamente dimenticarci delle camole al caramello e burro salato.

Leggermente tostate in forno e ricoperte di caramello al burro salato, le camole si presentano divinamente dorate e croccanti al punto giusto. In grado di essere abbinate con una bevanda calda ma anche con un toast (dolce o salato) per uno spuntino indimenticabile.

SCOPRI TUTTI GLI SNACK DOLCI SU 21BITES

La spiegazione di una divulgatrice scientifica

Ma per quale motivo, negli ultimi anni, l’interesse per il cibo ricavato dagli insetti è aumentato anche in Italia? La spiegazione arriva da Giulia Maffei, biologa e divulgatrice scientifica, impegnata a fare conoscere il mondo dell’entomofagia (il consumo di insetti) anche per merito di degustazioni specifiche.

Maffei, come riferisce Il Post, spiega che l’idea di mangiare insetti crea notevoli dubbi e perplessità anche se, nel corso di questo ultimo periodo, l’atteggiamento è cambiato moltissimo. La gente, infatti, è molto più curiosa e propensa ad assaggiare piatti creati con farina di insetti per proteggere l’ambiente e conoscere nuove realtà.

Di norma, infatti, gli europei non sono abituati a considerare gli insetti nel piatto e vedono questo cibo alternativo con enorme diffidenza e talvolta anche con sdegno. Proprio per questo motivo, quindi, è nata l’idea dello snack, in grado di ridimensionare l’immagine dell’insetto ed offrire, attraverso patatine e barrette, un’esperienza di gusto alternativa ma estremamente soddisfacente.

Ti è piaciuto l'articolo?
[0/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!