L’alga Klamath, scientificamente nota come Aphanizomenon flos-aquae (AFA), è un organismo microscopico che negli ultimi anni è stata oggetto di crescente interesse per via delle sue presunte proprietà benefiche per la salute umana. Anche per questa ragione viene identificata nella lista dei super food, sebbene sia una delle alghe meno note e quindi meno utilizzate tra quelle commestibili.
Si tratta di una delle alghe tra le più nutrienti in assoluto in grado di agire su più fronti e dagli effetti benefici sulla salute davvero sorprendenti. Il suo impiego è soprattutto sotto forma di integratore ma viene impiegato anche in cucina con effetti comunque interessanti. La Klamath oggi è tornata alla ribalta sotto forma di moderno elisir della salute dalle controindicazioni molto ridotte.
Alga Klamath: cos’è e dove trovarla

L’alga Klamath è un organismo microscopico che cresce nelle acque dolci, in particolare nell’omonimo lago Klamath situato nella regione dell’Oregon, nella zona nord occidentale degli Stati Uniti.
Si tratta di un’alga commestibile verde-azzurra che cresce spontaneamente e si raccoglie in genere tra giugno a novembre. Tra le alghe edibili è una delle più particolari rispetto a quelle di origine orientale come la Kombu, la Nori e la Wakame.
In primo luogo non si tratta di un’alga marina bensì lacustre ed ha molti aspetti in comune con l’alga Spirulina. Per entrambe, in effetti, il termine alga è quasi improprio dal momento che si tratta infatti di un cianobatterio in entrambi i casi. A differenza della Spirulina però, l’alga Klamath non può essere coltivata in laghi artificiali.
Tra gli altri aspetti unici dell’alga Klamath citiamo la sua capacità di sostenere la fotosintesi, ovvero il processo attraverso il quale le piante convertono la luce solare in energia. Questo la rende un componente fondamentale dell’ecosistema del lago Klamath e contribuisce alla sua straordinaria densità nutrizionale.
Proprietà e valori nutrizionali
A differenza di molte altre alghe, la Klamath si distingue per la sua ricchezza di nutrienti. Essa contiene una vasta gamma di sostanze nutritive essenziali, tra cui proteine complete, amminoacidi, vitamine, minerali, e antiossidanti.
In merito alla composizione nutrizionale, l’alga Klamath viene spesso elogiata per il suo contenuto proteico, che può variare dal 50% al 70%. Le proteine sono costituite da amminoacidi essenziali e sono importanti per la crescita e il ripristino delle cellule.
La Klamath, inoltre, può contenere diverse vitamine, tra cui la vitamina A, la vitamina K, la vitamina B12 e altri composti del gruppo B. Tra i minerali, si ritiene che l’alga Klamath contenga calcio, magnesio, ferro, potassio e altri. Può contenere anche acidi grassi essenziali come l’acido linoleico e l’acido gamma-linolenico.
Questa alga può contenere carotenoidi come il beta-carotene, che è un precursore della vitamina A.
In merito ai valori nutrizionali, 100 grammi di alga Klamath fresca apportano 280 kcal. Ecco gli altri valori:
- Proteine: 42,75 g
- Carboidrati: 18,75 g
- Lipidi: 3,75 g
- Fibre: 0,75 g
Tutti i benefici per l’organismo

L’Alga Klamath è stata ampiamente oggetto di studio per i suoi potenziali benefici per la salute umana, apparendo come un vero e proprio toccasana. Ma quali sono le proprietà positive per l’organismo?
La Klamath è stata studiata per i suoi potenziali effetti antiossidanti dovuti alla presenza di fenoli e altri composti. Gli antiossidanti in essa presenti possono aiutare a contrastare i danni causati dai radicali liberi, contribuendo così a mantenere la salute cellulare.
Alcuni studi suggeriscono che l’Alga Klamath possa avere effetti positivi sulla funzione cerebrale, migliorando la concentrazione e la memoria. Si ritiene inoltre che questa alga possa influenzare positivamente l’equilibrio chimico nel cervello, contribuendo così a migliorare l’umore e ridurre lo stress.
Controindicazioni
Sebbene i benefici siano di gran lunga superiori alle controindicazioni, l’alga Klamath è stata al centro di alcune controversie. In particolare, le alghe azzurre possono produrre tossine che potrebbero rappresentare un rischio per la salute dell’uomo. Per questo motivo si consiglia di affidarsi a fonti affidabili per procurarsi quest’alga dai mille benefici, al fine di ridurre al minimo i rischi.
In generale, l’assunzione della Klamath è sconsigliata in caso di ipertiroidismo per via dell’elevata quantità di iodio. Dovrebbero farne a meno anche le persone affette da malattie autoimmuni per via dell’effetto sul sistema immunitario.
Essendo un’alga disintossicante e purificante, potrebbero sopraggiungere dei piccoli disturbi gastrici. Alcune persone potrebbero manifestare nausea, lieve diarrea e mal di stomaco.
E’ consigliato, infine, consultare il proprio medico in caso di gravidanza o allattamento ma anche nei casi in cui dovessero esserci dubbi nel consumo di alghe commestibili.
Uso in cucina e integratori

L’alga Klamath può essere impiegata non solo in cucina, nell’ambito di una dieta equilibrata, ma anche come integratore alimentare, per via della sua presunta ricchezza di nutrienti. Ma quali sono i modi per assumere questa alga commestibile?
Tra le modalità più diffuse c’è quella che prevede l’impiego di questa alga nei frullati o nei succhi di frutta al fine di aggiungere un sapore in più e una lista di sostanze nutritive importanti, senza però aggiungere zuccheri o calorie. Si può inoltre usare i fiocchi di alga Klamath da cospargere sulle insalate o su altri piatti salati per ricette sfiziose e ricche di sostanze nutritive.
Sono svariate le ricette che si possono realizzare attraverso l’impiego di questa alga, come ad esempio una salsa fredda alla klamath, per insaporire squisite insalate estive o per accompagnare pane e tortillas. Sarà sufficiente frullare un avocado, unendo un cucchiaino di klamath, olio, succo di limone, sale e pepe, curcuma, paprika o curry a piacere e qualche goccia di senape. Il risultato finale sarà una squisita salsa dal gusto leggero e sfizioso al tempo stesso.
La klamath può essere utilizzata nelle ricette anche al posto del sale, dunque come insaporitore generico, che contribuisce a dare un gusto più sapido alle pietanze come zuppe, minestre e contorni.
È possibile, infine, assumere la Klamath anche sotto forma di integratore. In tal caso esistono in commercio svariati prodotti come capsule o compresse.
Dove comprare l’alga Klamath e consigli utili
Il super food proveniente dal lago Klamath si trova facilmente in negozi biologici, erboristerie e nei vari shop online. Nel dettaglio, molte catene di negozi di alimenti naturali o dietetici potrebbero avere integratori di alga Klamath. Anche alcune farmacie o parafarmacie potrebbero offrire integratori alimentari, inclusa l’alga Klamath.
I negozi di alimenti biologici potrebbero anche avere quest’alga nei propri scaffali sotto forma di alimento. Puoi cercare questo super food anche nei siti web di e-commerce specializzati in integratori alimentari e prodotti naturali.
Ci sono infine negozi specializzati che offrono una vasta gamma di integratori alimentari e che potrebbero contemplare anche quelli a base di alghe.
Rispetto al suo utilizzo, per concludere, l’apporto consigliato di alghe Klamath a fini integrativi oscilla tra i 2-3 grammi al giorno, fino ad un massimo di 5 grammi.