Il consumo di insetti commestibili negli ultimi anni ha subito una vera e propria rivoluzione. Se in un primo momento era considerato un argomento tabù, oggi parlare di cucina a base di insetti non è più motivo di forte disgusto bensì di estrema curiosità. Merito anche di chef esperti e di fama internazionale, i quali si sono avvicinati al mondo dell’entomofagia.
Gli insetti come alimento affondano le loro origini nel passato. Ci sarebbero buoni motivi per supporre che siano stati il primo cibo dei nostri antenati. E non possiamo ignorare il fatto che nella Bibbia si faccia riferimento a locuste e cavallette come alimento.
La Fao, nel suo report “edible insects” del 2012 ha considerato gli insetti commestibili come la risorsa in grado di sfamare nove miliardi di persone nel 2050.
Dopo esserci abituati a barrette e bevande a base di novel food, la nuova frontiera dell’alimentazione del futuro sarà caratterizzata da piccole entomo-prelibatezze. Quali sono le proposte più golose per un aperitivo o una cena a base di insetti?
Menù a base di insetti: le proposte gourmet

Chef stellati negli ultimi anni si sono lasciati incuriosire dal mondo degli insetti edibili. Non è raro trovare tra le loro proposte culinarie anche piatti a base di croccanti cavallette, scarafaggi e grilli prelibati.
Ma se volessimo organizzare noi un menù “stellato” a base di insetti commestibili? Dentro ciascuno di noi c’è un piccolo chef che ha voglia di sperimentare e mettersi alla prova dietro ai fornelli. Se vi incuriosisce l’idea di cimentarvi nella preparazione di piatti super proteici nei quali gli insetti sono i veri protagonisti, proseguendo nella lettura potrete scoprire una selezione di ricette “gourmet” per un aperitivo, una cena o addirittura una apericena suggerite dal portale specializzato nella vendita di insetti commestibili, 21Bites.it.
A seguire vi proponiamo una serie di ricette, ideali per un aperitivo, una cena o un apericena, senza ovviamente dimenticare il dolce, in cui gli insetti oltre ad essere consumati singolarmente diventano ingredienti principali di incredibili e gustose preparazioni.
Humus, pistacchi e timo con crumble di chips di farina di insetti
Per aperitivi o antipasti indimenticabili, vi proponiamo la ricetta dell’humus di pistacchi con un crumble di chips di farina di insetti commestibili. Per la preparazione di questo sensazionale piatto pensato per quattro porzioni occorrono i seguenti ingredienti:
- 220 g di ceci lessati
- 80 gr di crema al pistacchio
- foglie di timo q.b.
- 70 ml d’acqua
- Mezzo spicchio di aglio
- Succo di limone (a piacere)
- Extra Ordinary Chips Fucibo al formaggio con farina di insetti
Per la preparazione, basterà unire nel frullatore i ceci lessati, la crema di pistacchi, le foglie di timo, il succo di mezzo limone, l’aglio e l’acqua. Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. A questo punto sarà sufficiente guarnire il piatto usando chips Fucibo al formaggio sbriciolate che contribuiranno a dare un tocco in più all’humus grazie alla loro croccantezza.
Le golosissime chips sono realizzate con farina di lenticchie e insetti – larve di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) essiccate in polvere -, aromatizzate al gusto formaggio e cotte al forno. Il doppio delle proteine e la metà dei grassi rispetto alle classiche chips.
CLICCA QUI PER LE CHIPS AL FORMAGGIO SU 21BITESChips di polenta alla piastra con farina di Tenebrio Molitor, salame e formaggio
A seguire un’altra ricetta stellata (dosi per quattro persone) per un menù a base di insetti e che prevede l’uso della farina di insetti approvata dalla Comunità Europea, ovvero farina di Tenebrio Molitor. Ecco quali sono gli ingredienti necessari:
- 400 grammi di farina di semola
- 100 grammi di Farina di Tenebrio Molitor
- 2 l d’acqua
- 15 ml di olio EVO
- 1 noce di burro
- salame a fette
- formaggio a fette
- sale qb
Per la preparazione setacciare e mescolare i due tipi di farine amalgamandole al meglio. Riscaldare l’acqua e versare a pioggia le farine mescolando poco alla volta. Aggiungere l’olio per evitare la formazione di grumi, il sale e una volta ottenuta la consistenza desiderata lasciare riposare la polenta per almeno 6 ore. Trascorso il tempo indicato, tagliare a listarelle e piastrare fino ad ottenere una crosta dorata. Il piatto sarà completo con l’aggiunta del formaggio e del salame a fette.
La farina di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) è stata la prima farina autorizzata e certificata dalla EU. Fonte completa di proteine ad alta digeribilità, contiene tutti e nove gli amminoacidi essenziali trasformandosi nell’alleata perfetta per ogni tipo di dieta.
SCOPRI LE FARINE A BASE DI INSETTI SU 21BITESSemifreddo al fiordilatte con grilli al cioccolato
Non si può non chiudere in bellezza con una ricetta dolce a base di insetti, ovviamente gourmet. Il dessert proposto da 21Bites.it prevede i seguenti ingredienti:
- 500 ml di panna
- 6 tuorli d’uovo
- 6 cucchiai di zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 1 scorza di limone
- Grilli ricoperti di cioccolato fondente
Ed ecco come realizzare la golosissima ricetta: montare a bagnomaria i tuorli d’uovo e lo zucchero fino ad ottenere il classico composto spumoso. A questo va aggiunta la scorza del limone e la vaniglia e mettere da parte. Montare la panna ed aggiungerla al composto precedente. A questo punto aggiungere i grilli ricoperti di cioccolato fondente, versare in una pirofila rivestita con della pellicola trasparente e chiuderla in forma cilindrica con due elastici alla sommità. Lasciare per una notte in congelatore. Ne verrà fuori un vero e proprio semifreddo da guarnire con del cioccolato fuso e qualche grillo.
I grilli ricoperti di cioccolato fondente sono acquistabili sull’e-commerce 21Bites.it. Si tratta di deliziosi insetti al cioccolato Belga, ai quali si affiancano anche le versioni al latte ed al cioccolato bianco.
I GRILLI RICOPERTI DI CIOCCOLATO SOLO SU 21BITESFoto di apertura: Fysis.it