Barrette di muesli con farina di grilli, foto di Pixabay.com (immagine di repertorio)

Barrette di muesli con farina di grilli: come si preparano, la ricetta

Prova i più sorprendenti cibi del futuro: unisciti alla rivoluzione!

Fino a qualche anno fa, l’idea di poter mangiare barrette di muesli con farina di grilli realizzate in casa poteva apparire come pura fantascienza. Oggi però sappiamo ormai che il cibo del futuro è molto più vicino a noi di quanto non si creda! La farina di grilli, di tenebrio molitor e di altri insetti commestibili viene ormai comunemente impiegata per la realizzazione di manicaretti proteici. Superfood sempre più apprezzati nel mondo occidentale e che stanno contribuendo ad abbattere l’iniziale barriera culturale spesso dettata dal disgusto legato alla sola idea di poter ingerire alimenti a base di insetti.

Le barrette di muesli con farina di grilli sono prodotti alimentari che incorporano farina di grilli tra gli ingredienti principali. Questa pratica è associata all’entomofagia, ovvero il consumo di insetti da parte degli esseri umani. Gli insetti, compresi i grilli, sono considerati una fonte sostenibile e ricca di nutrienti.

Farina di grilli, perché sceglierla

Farina di grilli, fonte foto Bigstock
Cricket powder insects for eating in ceramic bowl, isolated on white background. Cricket flour. Close up. Source of protein. Organic food of the future. Entomophagy concept. Selective Focus

L’idea di consumare insetti potrebbe sembrare insolita a molte persone, ma la produzione di farina di grilli e di altri insetti è stata considerata come un’alternativa sostenibile e nutriente per affrontare sfide come la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale.

Si tratta di una farina altamente proteica ed ottenuta dalla macinazione di grilli essiccati. Questo alimento, ampiamente usato dalle popolazioni asiatiche, si è affacciato nelle cucine occidentali fino alla piena approvazione a fini alimentari anche in Italia. Una novità interessante, sebbene non sia neppure il primo ingrediente a base di insetti approvato dall’Ue. Prima ancora era accaduto con le larve gialle essiccate di Tenebrio molitor e con la locusta migratoria congelata, essiccata e in polvere.

La farina di grilli però, è particolarmente apprezzata per via delle sue straordinarie proprietà nutritive. In primo luogo, è considerata una fonte sostenibile e ricca di proteine (ne è composta dal 65%), nonché di altri nutrienti come grassi sani, fibre, vitamine e minerali. E’ inoltre ricca di calcio, ferro e rappresenta anche una buona fonte di vitamine del gruppo B, tra cui vitamina B12, oltre a contenere zinco e magnesio. Inoltre, contiene acidi grassi omega-3 e omega-6, che sono importanti per la salute.

L’uso di insetti, tra cui i grilli, come fonte di cibo alternativa è diventato sempre più popolare in alcuni contesti, poiché gli insetti sono una fonte di proteine altamente efficiente in termini di risorse e hanno un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto ad alcune fonti tradizionali di proteine animali.

L’uso della farina di grilli in cucina

La farina di grilli può essere incorporata in varie ricette, come pane, pasta, barrette proteiche, frullati o altri prodotti da forno. Tuttavia, può essere impiegata come aggiunta proteica per shake, smoothie e yogurt.

Per quanto riguarda il sapore, la farina di grilli può avere un sapore di nocciola o di terra, a seconda della lavorazione. Spesso, il gusto può essere attenuato o mascherato quando la farina di grilli viene utilizzata come ingrediente in ricette o prodotti alimentari.

C’è chi definisce questa polvere come la più camuffabile all’interno di dolci, pane o biscotti, e forse per questo più accettabile anche da parte dei consumatori italiani.

In cucina è consigliabile miscelare il 90% delle farine tradizionali con un 10% di polvere di grillo.

Da un punto di vista nutrizionale, questo prodotto a base di insetti commestibili presenta i seguenti valori (per 100 grammi):

  • Energia 1776 KJ/ 424 KCAL
  • Proteine 56.8 g
  • Carboidrati 8,5 g
  • Grassi insaturi 16,38 g
  • Grassi saturi 11,52 g
  • Umidità 1,2 %

La farina di grilli può essere utilizzata sia in ricette salate che dolci. Puoi sperimentare aggiungendola a zuppe, salse, pancake, muffin o biscotti. Ecco, nel dettaglio, alcune idee su come utilizzare la farina di grilli in cucina.

  • Sotto forma di integratori proteici, aggiungendo la farina di grilli alle ricette di smoothie, frullati o yogurt per aumentare il contenuto proteico della colazione o dello spuntino.
  • Negli impasti di pane e pizza, sostituendo parzialmente la farina di grano con la farina di grilli. Questo permetterà di aggiungere un tocco nutrizionale senza alterare significativamente il sapore.
  • Nella realizzazione di secondi piatti a base di carne come polpette e hamburger: si mescola la farina di grilli con carne macinata per sfiziose ricette ancora più nutrienti ed extra proteiche.
  • Nella preparazione di snack salati come crostini e crackers da utilizzare come gustosi spuntini ricchi di proteine.

Barrette di muesli con farina di grilli: la ricetta

Barrette di muesli con farina di grilli, foto di Pixabay.com (immagine di repertorio)
Barrette di muesli con farina di grilli, foto di Pixabay.com (immagine di repertorio)

Abbiamo già visto, tra le varie ricette a base di insetti, come poter realizzare delle squisite barrette energetiche. In questo nuovo approfondimento, vedremo come preparare in casa ed in modo molto semplice, delle golose barrette di muesli con farina di grilli.

Si tratta di uno snack proteico che potrà essere particolarmente apprezzato da grandi e piccini e che potrebbe fungere da spezzafame o come uno spuntino super nutriente da consumare dopo l’attività sportiva o durante la pausa da una sessione di studio o lavoro. Queste barrette di muesli con farina di grilli, infatti, offrono una combinazione di proteine, fibre e altri nutrienti essenziali.

Ingredienti

  • 100 g di fiocchi d’avena
  • 50 g di farina di grilli
  • 130 g di miele o sciroppo d’acero
  • 1/4 tazza di burro di arachidi o burro di mandorle
  • Semi di chia
  • Frutta secca a piacere (uvetta, albicocche secche, datteri, ecc)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Una presa di sale

Procedimento

  1. In una ciotola, mescolare insieme i fiocchi d’avena, la farina di grilli, i semi di chia e la frutta secca.
  2. In un pentolino, scaldare il miele (o lo sciroppo d’acero), il burro di arachidi (o di mandorle), l’estratto di vaniglia e il sale a fuoco basso.
  3. Mescolare fino a ottenere una consistenza omogenea.
  4. Versare la miscela liquida sulla miscela di ingredienti secchi e mescolare bene per assicurarsi che tutti gli ingredienti siano ben combinati.
  5. Trasferire la miscela in una teglia rivestita di carta forno e pressarla bene con le mani per compattarla.
  6. Mettere la teglia in frigorifero per almeno 2 ore o fino a quando la miscela è abbastanza ferma.
  7. Una volta che la miscela è completamente raffreddata e compatta, tagliarla in barrette.

Dove trovare la farina di grilli

Farina di grilli, fonte foto: Bigstock
Cricket powder insect and pile Gryllus Bimaculatus for eating as food items made of cooked insect meat in bowl on white background is good source of protein edible for future and entomophagy concept.

Nell’ultimo periodo la farina di grilli rientra tra i novel food più richiesti e per questo più facilmente reperibili. Ma dove è possibile trovare questa speciale polvere dalle tante proprietà benefiche e super sostenibile?

Alcuni negozi di alimenti naturali o negozi specializzati potrebbero avere farina di insetti, inclusa la farina di grilli, tra i loro prodotti. Esistono diversi siti web specializzati nella vendita di prodotti alimentari alternativi, i cosiddetti cibi del futuro, inclusa la farina di grilli. Tra questi, il portale 21Bites.it è uno dei più affidabili e con una grande varietà di prodotti a base di insetti commestibili di ottima qualità.

SCOPRI LE FARINE DI GRILLI SU 21BITES

Sarà inoltre possibile trovare iniziative di agricoltura sostenibile o produttori locali che coltivano e producono farine di insetti. In caso alternativo sarà possibile anche iniziare ad allevare in modo sostenibile grilli ed altri insetti.

Le migliori barrette a base di insetti

L’e-commerce 21Bites.it offre una categoria molto ricca dedicata proprio alle migliori barrette energetiche e proteiche a base di insetti commestibili, nel dettaglio buffalo worms in polvere (Alphitobius diaperinus).

Tra le migliori alternative, segnaliamo le barrette realizzate dal noto marchio Jimini con insetti, mela e caramello, con insetti al cioccolato fondente e banana, nella variante al cioccolato fondente e fichi e infine all’albicocca e mandorle.

SCOPRI LE MIGLIORI BARRETTE A BASE DI INSETTI SU 21BITES
Ti è piaciuto l'articolo?
[5/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!